MSP430 Step by Step - Capitolo VII |
|||
Nei precedenti Capitoli abbiamo visto come salutare il modo e leggere i pulsanti. Sebbene tutto abbia funzionato non ci si è posti il problema di come la sequenza di operazioni potesse essere eseguita. Ogni MCU, per quanto semplice possa essere, richiede un clock al fine di permettere alla CPU di eseguire ogni qualsivoglia operazione. In questo capitolo vedremo gli accorgimenti introdotti nel modulo di distribuzione del clock degli MSP430 al fine di poter supportare le applicazioni Ultra Low Power. Nonostante molte delle nozioni relative all’architettura facciano riferimento agli MSP430, le problematiche risolte permettono di comprendere anche altri microcontrollori e relativi moduli di distribuzione del clock. Nel seguente capitolo si spiegherà in maggior dettaglio il modulo Clock System (CS) usato nella famiglia MSP430FR2355, ma si introdurrà anche l’Unified Clock System (UCS) usato nella famiglia MSP430F5xx, MSP430F6xx nonché alcuni modelli FRAM. In ultimo, verranno spiegate le modalità Low Power quale forma di armonizzazione del clock e la sua distribuzione.
Captitolo: VII |
|||
Leggi Tutto... |
MSP430 Step by Step - Capitolo VI |
|||
Nel precedente Capitolo abbiamo visto come salutare il mondo ed in particolare i vari file che vengono inclusi al fine di permettere una programmazione più confortevole. Sebbene il programma di esempio fosse piuttosto semplice, ha permesso di introdurre l’organizzazione generale di un programma per MSP430. In questo nuovo Capitolo affronteremo in maggior dettaglio le impostazioni associate al microcontrollore al fine di poter non solo scrivere dati in uscita, ma anche poter leggere dei dati, come per esempio la pressione di un pulsante. Si mostrerà inoltre con qualche dettaglio una corretta inizializzazione delle porte di I/O al fine di ridurre i consumi in applicazioni alimentate a batteria.
Captitolo: VI |
|||
Leggi Tutto... |
EMC Filter PCB - Low Voltage |
|||
No matter how good your PCB layout would be, you are going to have stray capacitance and inductance. Because of that, the energy associated with voltage and current transients will couple with other traces. This will reflect in having unwanted noise on other traces.
|
|||
Leggi Tutto... |
MSP430 Step by Step - Capitolo V |
|||
Dopo essere diventati degli esperti relativamente all’architettura MSP430 e agli strumenti necessari per iniziare la programmazione e sviluppo di applicazioni contenenti questi microcontrollori, iniziamo a programmare! Come ogni buon programmatore ben educato, iniziamo con il salutare il mondo. Un programma semplice ed essenziale che ci permetterà di compilare il nostro primo programma e vedere i primi risultati.
Captitolo: V |
|||
Leggi Tutto... |
Scheda di sviluppo P32Board |
|||
La scheda di sviluppo P32Board è un sistema completo che permette di sviluppare molte applicazioni con la famiglia di microcontrollori PIC32MZ, senza richiedere l’aggiunta di hardware esterno. In particolare, possono essere sviluppate applicazioni con display LCD 16x2, applicazioni con protocollo SPI, I2C, UART e applicazioni con ingressi analogici o digitali. In aggiunta, è possibile connettere qualsiasi hardware esterno grazie ai connettori di espansione. La compatibilità della scheda con i programmatori e i debugger di casa Microchip la rendono inoltre integrabile nel sistema di sviluppo MPLAB X.
Autore: Ivo Colleoni |
|||
Leggi Tutto... |