Salve Elia,
per testare in maniera accurata protocolli di comunicazione aiuta molto il possedere un oscilloscopio.
Se non ne hai uno a disposizione il debug, in caso di problemi potrebbe essere più complicato, visto che lavori senza vedere i segnali in uscita.
Per la libreria SPI potresti pensare di usare due PIC e creare una funzione alla volta e testarla in maniera incrementale.
In particolare scrivi un programmino master e uno slave.
...e piano piano vai avanti.
Con un oscilloscopio hai modo di vedere la linea di uscita e testare/verificare subito il modulo.
Per la ricezione, devi avere un master e uno slave.
Lo slave potrebbe essere anche un chip (NRF24L01+) e verificare cosa ottieni in lettura (puoi usare anche un secondo PIC come slave).
Per esempio potresti verificare i valori di default di alcuni registri e renderti conto se funzionano.
Per il chip
NRF24L01+, Marcello Pinna ha scritto una libreria che puoi usare come riferimento.
Saluti,
Mauro