Altri Thread Aperti per il progetto
Salve,
in questo thread cercheremo di comprendere i dettagli del blocco A - DDS Analog Board.
In un primo momento dovremo capire i dettagli dei segnali, input Output del modulo e relative alimentazioni.
Successivamente cercheremo di comprendere la divisione dei costi tra i vari moduli e relative soluzioni da adottare all'interno del blocco, al fine di rimanere nei limiti (piu' o meno) dei costi che si si e' prefissati.
Questo e' il dettaglio del modulo DDS Analog Board.
Ho messo qualche dettaglio in piu' rispetto a quello ad alto livello.
Errori in questa fase si faranno sentire successivamente e potrebbe richiedere una riorganizzazione sugli altri moduli.
Per il controllo dell' ampiezza e Offset pensavo al PWM ma se poi faremo anche con i MUX potrebbero servire altri pin e usare un I/O extender I2C.
Il connettore ha gia' diverse linee.
L'alimentazione per la scheda pensavo di farla direttamente duale piuttosto che lavorare con alimentazione singola e utilizzare offset.
Ho messo l' alimentazione direttamente dal modulo B ma ho qualche dubbio se non sia meglio prelevarlo direttamente dal modulo D. In questo modo il modulo D ha piu' uscite.
Che ne pensate?
Visto il numero di linee analogiche si potrebbe anche pensare di avere un ADC su bus I2C direttamente nel modulo A.
In questo modo non sia avrebbero molti limiti sui canali e si limiterebbero le linee tra A e B.
Si avrebbe anche la flessibilita' di poter misurare anche altre grandezze in un secondo tempo.
Saluti,
Mauro