Ciao Paoletto,
da un lato hai ragione ed e' per questo che supporto anche la doppia soluzione che proponi tu ma dall'altro credo si possano avere buoni risultati anche con la massa virtuale.
Quando hai usato la massa virtuale la tensione Vcc/2 la prendevi dopo un regolatore lineare come il 7812 o la DC nuda e cruda di un alimentatore DC?
Riguardo al trasformatore e la 220V avrai notato che nel progetto
Ricevitore ad infrarossi ad Autoapprendimento ci sono note belle vistose per la parte a 220V.
Vorrei limitare questi triangoli "spaventosi" e "allarmanti" per un progetto di questo tipo.
Certamente tu hai l'esperienza cura e attenzione per i rischi derivanti dalla 220V, ma quando un progetto viene realizzato da migliaia di persone con fili volanti e trasformatori riciclati da qualche parte, vorrei evitare che corto circuiti o dispersioni sulla scatola di montaggio lascino "a ridere" qualche sfortunato.
Nulla di personale ma un pizzico di distorsione in piu' e la sicurezza, dal momento che non avremo certificazione CE e non faremo test di dispersione...visto che ogni montaggio e' diverso...
...safety first!
Saluti,
Mauro