- Ringraziamenti ricevuti 0
![]() |
|
Sensore IR help
- gcupini
- Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
Less
Di più
13 Anni 2 Mesi fa - 13 Anni 2 Mesi fa #6
da gcupini
Risposta da gcupini al topic Re: Sensore IR help
Ciao Mauro
Grazie per le preziose indicazioni. Ho provato gli sharp ma oltre ad essere costosi non mi consentono in alcuni casi di regolare la distanza di intervento. Solo alcuni hanno un output analogico proporzionale alla distanza li ho provati ma non mi convincono.
Forse la resistenza minima che mi suggerisci di mettere sulla base può essere una soluzione.
Ma ancora non ho chiaro perchè ruotando il trimmer collegato alla base mi inneschi una risposta anche senza alcuna riflessione ottica.
Cercherò di "allontanare o meglio separare" il circuito di emissione e quello di ricezione, poi ti saprò dire.
PS: perchè mi chiedi di non inviare il file PDF ? Non è allegato corretamente al Post ? E' preferibile usare un altro metodo per rendere visibili le immagini ?
Grazie per le preziose indicazioni. Ho provato gli sharp ma oltre ad essere costosi non mi consentono in alcuni casi di regolare la distanza di intervento. Solo alcuni hanno un output analogico proporzionale alla distanza li ho provati ma non mi convincono.
Forse la resistenza minima che mi suggerisci di mettere sulla base può essere una soluzione.
Ma ancora non ho chiaro perchè ruotando il trimmer collegato alla base mi inneschi una risposta anche senza alcuna riflessione ottica.
Cercherò di "allontanare o meglio separare" il circuito di emissione e quello di ricezione, poi ti saprò dire.
PS: perchè mi chiedi di non inviare il file PDF ? Non è allegato corretamente al Post ? E' preferibile usare un altro metodo per rendere visibili le immagini ?
Ultima Modifica 13 Anni 2 Mesi fa da gcupini.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 2 Mesi fa #7
da Mauro Laurenti
Risposta da Mauro Laurenti al topic Re: Sensore IR help
Ciao,
come detto ho da poco ricevuto gli sharp con uscita analogica.
Non sono economici ma quando li testero'faro sapere se mi hanno convito nella misura della distanza.
Vorrei fare un semplice metro ad infrarossi.
La resistenza e' necessaria perche' la giunzione Base emettitore impone una tensione in polarizzazione diretta di 0.6V.
Quando hai il segnale PWM di 5V direttamente collegato alla base hai il PIC che dice 5V e il transistor che dice 0.6V...!
Entrambi dissiperanno piu' energia del dovuto e uno cedera' per primo...poi potrebbe cedere anche il secondo!
Scrivere un messaggio sul Forum permette di averlo riportato sotto quando si scrive, facilitando la risposta senza scordarsi nulla.
Inoltre il testo sul Forum puo' essere usato dalle query di ricerca mentre messaggi sul pdf andrebbero persi rendendoli non trovabili.
Sul messaggio puoi anche allegare le immagini come semplici allegati o inserirle nel testo.
Ciao,
Mauro
come detto ho da poco ricevuto gli sharp con uscita analogica.
Non sono economici ma quando li testero'faro sapere se mi hanno convito nella misura della distanza.
Vorrei fare un semplice metro ad infrarossi.
La resistenza e' necessaria perche' la giunzione Base emettitore impone una tensione in polarizzazione diretta di 0.6V.
Quando hai il segnale PWM di 5V direttamente collegato alla base hai il PIC che dice 5V e il transistor che dice 0.6V...!
Entrambi dissiperanno piu' energia del dovuto e uno cedera' per primo...poi potrebbe cedere anche il secondo!

Scrivere un messaggio sul Forum permette di averlo riportato sotto quando si scrive, facilitando la risposta senza scordarsi nulla.
Inoltre il testo sul Forum puo' essere usato dalle query di ricerca mentre messaggi sul pdf andrebbero persi rendendoli non trovabili.
Sul messaggio puoi anche allegare le immagini come semplici allegati o inserirle nel testo.
Ciao,
Mauro
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- gcupini
- Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
Less
Di più
- Ringraziamenti ricevuti 0
13 Anni 2 Mesi fa - 13 Anni 2 Mesi fa #8
da gcupini
Risposta da gcupini al topic Re: Sensore IR help
Ciao Mauro, ciao tutti
Aggiornamento sul sensore IR.
Non ho cambiato Circuito:
Ho ottenuto un primo miglioramento, eliminando la saturazione del TSOPxx38 che commutava (rimaneva basso) per un periodo superiore rispetto all'arrivo del segnale IR. E che non consentiva di regolare, con il trimmer sulla Base del Transistor, distanze superiori a 5-6 Cm.
Come ?
Modificando il Segnale PWM, prima era un PWM 38 kHz (circa) con duty al 50%.
Ora ha la seguente Forma.
Questo semplice modifica porta la regolazione della distanza di intervento fino a 100 cm. Rispetto ai 5-6 cm di prima. In sostanza mi pare sia legittimo dedurre che il LED si comporta come quello di un telecomando, e non invia continuamente un segnale IR a 38KHz, evitando la saturazione del TSOP.
Rimaneva ancora della instabilità dipendente dalle Emissioni spurie del LED. Bastava un poco di movimento sul retro o di fianco al sensore TSOP o del LED (nonostante fosse intubato con due strati di “termoretraibile”) per produrre commutazioni indesiderate.
Ho scoperto che il termoretraibile o il nastro non isolano nemmeno il ricevitore TSOP; attenuano pochissimo! Ho provato a fasciare sia i fianchi che il retro del LED, che tutto il Ricevitore, con una spugnetta grigia molto flessibile dello spessore di 3 o 4mm che avevo sul banco di lavoro.
Funziona! Si perde in distanza di intervento (da 100 cm si passa a 25 cm) ma ora non ci sono più commutazioni spurie!
Non sapevo che la spugnetta, che certo è 3 mm ma pur sempre semitrasparente alla luce, isolasse dagli IR più di due giri di nastro carta o di un tubetto di termoretraibile nero o giallo! Qualche fisico in ascolto potrebbe spiegare il fenomeno?
Grazie ancora a Mauro e Lello, se non per i suggerimenti diretti, per gli incoraggiamenti.
Se avete obiezioni alle deduzioni che ho tratto dai vari tentativi empirici inviatemele!
Vi allego la Foto del sensore “Nudo e Fasciato”.
In seguito su suggerimento di Mauro ho fatto le misure con il tester delle cadute di tensione e delle correnti assorbite dal circuito di emissione LED IR. Ho avuto notevoli sorprese!
La corrente che alimenta il LED, misurata con il tester, mantenendo il segnale PWM a 5v costanti è di soli 4 mA! a meno che non habbia preso "granchi".
Tenendo conto che i il segnale PWM agisce per periodi di tempo molto limitati lassorbimento medio del LED IR sembrerebbe ridicolo e il circuito potrebbe esserre alimentato anche con qualche pila.
SARA VERO?
Sotto il circuito di emissione con le misure fatte:
Vi prego se vi pare ci siano grandezze sballate segnalatemelo!
PS: per Mauro, il post che mi suggerivi di modificare può andare in questa forma?
Grazie ancora.
Aggiornamento sul sensore IR.
Non ho cambiato Circuito:
Ho ottenuto un primo miglioramento, eliminando la saturazione del TSOPxx38 che commutava (rimaneva basso) per un periodo superiore rispetto all'arrivo del segnale IR. E che non consentiva di regolare, con il trimmer sulla Base del Transistor, distanze superiori a 5-6 Cm.
Come ?
Modificando il Segnale PWM, prima era un PWM 38 kHz (circa) con duty al 50%.
Ora ha la seguente Forma.
Questo semplice modifica porta la regolazione della distanza di intervento fino a 100 cm. Rispetto ai 5-6 cm di prima. In sostanza mi pare sia legittimo dedurre che il LED si comporta come quello di un telecomando, e non invia continuamente un segnale IR a 38KHz, evitando la saturazione del TSOP.
Rimaneva ancora della instabilità dipendente dalle Emissioni spurie del LED. Bastava un poco di movimento sul retro o di fianco al sensore TSOP o del LED (nonostante fosse intubato con due strati di “termoretraibile”) per produrre commutazioni indesiderate.
Ho scoperto che il termoretraibile o il nastro non isolano nemmeno il ricevitore TSOP; attenuano pochissimo! Ho provato a fasciare sia i fianchi che il retro del LED, che tutto il Ricevitore, con una spugnetta grigia molto flessibile dello spessore di 3 o 4mm che avevo sul banco di lavoro.
Funziona! Si perde in distanza di intervento (da 100 cm si passa a 25 cm) ma ora non ci sono più commutazioni spurie!
Non sapevo che la spugnetta, che certo è 3 mm ma pur sempre semitrasparente alla luce, isolasse dagli IR più di due giri di nastro carta o di un tubetto di termoretraibile nero o giallo! Qualche fisico in ascolto potrebbe spiegare il fenomeno?
Grazie ancora a Mauro e Lello, se non per i suggerimenti diretti, per gli incoraggiamenti.
Se avete obiezioni alle deduzioni che ho tratto dai vari tentativi empirici inviatemele!
Vi allego la Foto del sensore “Nudo e Fasciato”.
In seguito su suggerimento di Mauro ho fatto le misure con il tester delle cadute di tensione e delle correnti assorbite dal circuito di emissione LED IR. Ho avuto notevoli sorprese!
La corrente che alimenta il LED, misurata con il tester, mantenendo il segnale PWM a 5v costanti è di soli 4 mA! a meno che non habbia preso "granchi".
Tenendo conto che i il segnale PWM agisce per periodi di tempo molto limitati lassorbimento medio del LED IR sembrerebbe ridicolo e il circuito potrebbe esserre alimentato anche con qualche pila.
SARA VERO?
Sotto il circuito di emissione con le misure fatte:
Vi prego se vi pare ci siano grandezze sballate segnalatemelo!
PS: per Mauro, il post che mi suggerivi di modificare può andare in questa forma?
Grazie ancora.
Ultima Modifica 13 Anni 2 Mesi fa da gcupini.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 2 Mesi fa #9
da Mauro Laurenti
Risposta da Mauro Laurenti al topic Re: Sensore IR help
Ciao Giovanni,
credo che questo post sia molto meglio, perche' se ora qualcuno cerca qualcosa di simile al tuo progetto trovera' il Topic.
Inoltre avendo tutto in un messaggio, immagini comprese, credo che la lettura sia piu' "omogenea".
Temevo che ci fossero problemi di tempi visto che TSOP2438 e' pensato per telecomandi (segnali impulsivi).
Il LED mettilo sul collettore e non sul'' emettitore.
Le tensioni che hai scritto sembrano ok.
Come hai misurato le corrente?
Il B del transistor sembrerebbe un po' basso per i valori che hai scritto.
Saluti,
Mauro
credo che questo post sia molto meglio, perche' se ora qualcuno cerca qualcosa di simile al tuo progetto trovera' il Topic.
Inoltre avendo tutto in un messaggio, immagini comprese, credo che la lettura sia piu' "omogenea".
Temevo che ci fossero problemi di tempi visto che TSOP2438 e' pensato per telecomandi (segnali impulsivi).
Il LED mettilo sul collettore e non sul'' emettitore.
Le tensioni che hai scritto sembrano ok.
Come hai misurato le corrente?
Il B del transistor sembrerebbe un po' basso per i valori che hai scritto.
Saluti,
Mauro
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- gcupini
- Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
Less
Di più
- Ringraziamenti ricevuti 0
13 Anni 2 Mesi fa #10
da gcupini
Risposta da gcupini al topic Re: Sensore IR help
ciao Mauro
grazie per tutte le indicazioni.
Il B del transistor è il coefficiente di amplificazione?
Le correnti sono state misurate con un tester usando il circuito su breadboard, Sono evidentemente approssimate!
Ho cercato di ricostruire, dal data sheet del BC337, il punto di lavoro del transistor e secondo le mie stime, anche se lavora con correnti così basse, lavora in saturazione e non in amplificazione. Non so se sto usando la terminologia corretta. In sostanza non lavora sul tratto di curva (Vce,Ic) in crescita lineare ma sul tratto orizzontale. Ib varia in modo sensibile agendo sul trimmet Dimezza/raddoppia facilmente. Ne segue che non conosco esattamente il coefficiente di amplificazione, dal data sheet del transistor, varia tra minimi e massimi 100- 250.
Ciao mi scuso se non sono stato chiaro causa la mia scarsa preparazione tecnica.
Saluti
grazie per tutte le indicazioni.
Il B del transistor è il coefficiente di amplificazione?
Le correnti sono state misurate con un tester usando il circuito su breadboard, Sono evidentemente approssimate!
Ho cercato di ricostruire, dal data sheet del BC337, il punto di lavoro del transistor e secondo le mie stime, anche se lavora con correnti così basse, lavora in saturazione e non in amplificazione. Non so se sto usando la terminologia corretta. In sostanza non lavora sul tratto di curva (Vce,Ic) in crescita lineare ma sul tratto orizzontale. Ib varia in modo sensibile agendo sul trimmet Dimezza/raddoppia facilmente. Ne segue che non conosco esattamente il coefficiente di amplificazione, dal data sheet del transistor, varia tra minimi e massimi 100- 250.
Ciao mi scuso se non sono stato chiaro causa la mia scarsa preparazione tecnica.
Saluti
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Registrati al sito
Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.
Forum - Ultimi messaggi
-
- Lettura instabile ingresso adc
- da Mauro Laurenti
-
- programmatore pickit3-4
- da Mauro Laurenti
-
- progetto can
- da marcelloraja
-
- MODULO GSM SIM900A
- da Mauro Laurenti
Login
© LaurTec 2006 - 2025