Pilotare un servomotore con un potenziometro

  • mpeino
  • Elit Utente
  • Elit Utente
Di più
11 Anni 4 Mesi fa #6 da mpeino
Risposta da mpeino al topic Pilotare un servomotore con un potenziometro

Pinna ha scritto: stavo pensando che si potrebbe provare anche con un 10K... in questo modo si potrebbe aumentare la risoluzione (il passo ) del servo... mi sa che domani faccio un'altra prova

Marcello


Purtroppo ancora non riesco a contribuire come vorrei viste le mie conoscenze ..... :(
Siete troppo bravi per me

Di solito i joystick montano un trimer da 10k.

Massimo

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pinna
  • Autore della discussione
  • Moderatore
  • Moderatore
Di più
11 Anni 4 Mesi fa #7 da Pinna
con il potenziometro la posizione resta fissa, intendo dire bloccata, che se lo sforzi con la mano non lo muovi, fino a quando non giro il perno nuovamente... voglio dire che una volta dato l'impulso il servo non torna alla posizione di partenza ma resta bloccato nella posizione raggiunta

Marcello

Chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pinna
  • Autore della discussione
  • Moderatore
  • Moderatore
Di più
11 Anni 4 Mesi fa #8 da Pinna
@mpeino
posso garantirti che ne sapevo molto ma molto meno di quanto non se sappia tu adesso. Ho soltanto dato tempo al tempo e con la freedom, pazienza, applicazione e facendo tante e tante domande sono riuscito a fare qualcosa di buono. Scommetti con tutti noi che tra un paio di mesi camminerai da solo? Altra dritta che ti do: non disdegnare la programmazione in visual basic 10, ti si apriranno altre strade (oltrettutto l'ambiente di programmazione è totalmente gratuito, non perdere l'occasione)...

Marcello

Chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile
I seguenti utenti hanno detto grazie : mpeino

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • StefA
  • Moderatore
  • Moderatore
Di più
11 Anni 4 Mesi fa #9 da StefA

Purtroppo ancora non riesco a contribuire come vorrei viste le mie conoscenze ..... :(
Siete troppo bravi per me

studiati bene il capitolo e gli esempi del timer..non sono cose impossibili e non ci corre dietro nessuno.

Di solito i joystick montano un trimer da 10k

buono a sapersi.


con il potenziometro la posizione resta fissa, intendo dire bloccata, che se lo sforzi con la mano non lo muovi, fino a quando non giro il perno nuovamente... voglio dire che una volta dato l'impulso il servo non torna alla posizione di partenza ma resta bloccato nella posizione raggiunta

si chiaro, però se intendiamo muovere un braccio con le leve dei joystic, quelle quando le lasci tornano in posozione centrale.

Ste

..avevano magari fatto lo sgambetto al ka, ma il sangue restava sempre più denso dell'acqua.. [cit.]
I seguenti utenti hanno detto grazie : mpeino

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • mpeino
  • Elit Utente
  • Elit Utente
Di più
11 Anni 4 Mesi fa #10 da mpeino
Risposta da mpeino al topic Pilotare un servomotore con un potenziometro
Marcello Stef
è un onore per me "partecipare" allo sviluppo di questo progetto .
Massimo.

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Registrati al sito

Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.

Registrati al sito LaurTec.

Forum - Ultimi messaggi