- Messaggi: 186
- Ringraziamenti ricevuti 3
![]() |
|
C2000-LaunchPad - Realizzare un voltmetro true rms
- paoletto
-
Autore della discussione
- Elit Utente
-
Less
Di più
8 Anni 11 Mesi fa #16
da paoletto
Risposta da paoletto al topic C2000-TMS320F28377S LaunchPad
Risolto!
Era una mia "dimenticanza". In effetti la libreria calcola il modulo della FFT e basta.
Ma non basta, infatti se si vuole rappresentale lo spettro monolatero è necessario moltiplicare tutto l'array del modulo per 2 tranne il primo elemento (DC), questo perchè ovviamente metà della potenza del segnale è spalmata sulle frequenze negative e metà su quelle positive. Se poi si vuole lo spettro in valore di picco allora bisogna normalizzare tutto il modulo per la profondità della FFT (nel mio caso 2048) e tutto funziona!
A questo punto con poche modifiche si può fare anche un interessante analizzatore in frequenza, magari sarebbe carino abbinarci un display grafico per plottare lo spettro!
Anche questa è fatta, alla prossima :lol: :lol:
Paolo.
Era una mia "dimenticanza". In effetti la libreria calcola il modulo della FFT e basta.
Ma non basta, infatti se si vuole rappresentale lo spettro monolatero è necessario moltiplicare tutto l'array del modulo per 2 tranne il primo elemento (DC), questo perchè ovviamente metà della potenza del segnale è spalmata sulle frequenze negative e metà su quelle positive. Se poi si vuole lo spettro in valore di picco allora bisogna normalizzare tutto il modulo per la profondità della FFT (nel mio caso 2048) e tutto funziona!

A questo punto con poche modifiche si può fare anche un interessante analizzatore in frequenza, magari sarebbe carino abbinarci un display grafico per plottare lo spettro!
Anche questa è fatta, alla prossima :lol: :lol:
Paolo.
8 Anni 11 Mesi fa #17
da Mauro Laurenti
Risposta da Mauro Laurenti al topic C2000-TMS320F28377S LaunchPad
Molto bene...next step.
L'applicazione labview la hai realizzata tu?
Saluti,
Mauro
L'applicazione labview la hai realizzata tu?
Saluti,
Mauro
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- paoletto
-
Autore della discussione
- Elit Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 186
- Ringraziamenti ricevuti 3
8 Anni 11 Mesi fa #18
da paoletto
Risposta da paoletto al topic C2000-TMS320F28377S LaunchPad
Si, ma è veramente una cosa semplicissima, in effetti non fa altro che leggere da un file di testo i valori della trasformata e poi costruire la scala delle frequenze. Se si vuole fare una cosa migliore si potrebbe mandare continuamente via UART i campioni dal dsp e poi farli leggere da lavbview utilizzando le numerose librerie messe a disposizione da National Instruments.
Per un sistema stand alone penso sia migliore un display grafico
Paolo.
Per un sistema stand alone penso sia migliore un display grafico

Paolo.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Cosimix
-
- Elit Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 198
- Ringraziamenti ricevuti 26
8 Anni 11 Mesi fa #19
da Cosimix
Risposta da Cosimix al topic C2000-TMS320F28377S LaunchPad
Ciao!
Ho letto con calma il topic. Complimenti, davvero un bel lavoro!
Penso sia un'ottima strada quella di creare diverse cose con un hardware complesso e di scendere di volta in volta in profondità nella macchina per capire tutte le sue potenzialità.
Non ho mai usato (non ce l'ho) quella scheda, ma sarebbe bello condividere esperienze e aneddoti di quella macchina.
Continua così!
Altri utenti la staranno utilizzando o ce l'avranno nel cassetto pronta per essere alimentata. 
Saluti,
Cosimo
Ho letto con calma il topic. Complimenti, davvero un bel lavoro!
Penso sia un'ottima strada quella di creare diverse cose con un hardware complesso e di scendere di volta in volta in profondità nella macchina per capire tutte le sue potenzialità.
Non ho mai usato (non ce l'ho) quella scheda, ma sarebbe bello condividere esperienze e aneddoti di quella macchina.
Continua così!


Saluti,
Cosimo
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- paoletto
-
Autore della discussione
- Elit Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 186
- Ringraziamenti ricevuti 3
8 Anni 11 Mesi fa #20
da paoletto
Risposta da paoletto al topic C2000-TMS320F28377S LaunchPad
Ciao Cosimo 
E' un veramente un bel dispositivo seppure molto complesso. Bisogna studiare non poco :silly: ma si possono fare tantissime cose ad un costo praticamente irrisorio.
Spero che qualcun altro utente abbia questo dispositivo in modo da condividere idee e progetti.
Il prossimo passo sarà quello di concepire uno strumento di misura general purpose (con i dovuti compromessi chiaramente), quindi voltmetro, analizzatore di spettro, frequenzimetro.
E' necessario un front end analogico antialiasing e i resistori di partizione di precisione per le portate voltmetriche e ovviamente relais.
E' chiaro che uno strumento "fatto in casa" andrebbe caratterizzato metrologicamente, ma questo è un discorso a parte: prima facciamolo funzionare!
Interessante sarebbe anche usare il convertitore a 16 bit in modalità differenziale(funziona solo su 16 bit), ma il problema è che bisogna trasformare il segnale da single endeed a differenziale, quindi bisogna aggiungere un po di circuiteria esternamente.
Un po alla volta lo si usa tutto
forza chi abbia questo DSP si faccia sentire!
Paolo.

E' un veramente un bel dispositivo seppure molto complesso. Bisogna studiare non poco :silly: ma si possono fare tantissime cose ad un costo praticamente irrisorio.
Spero che qualcun altro utente abbia questo dispositivo in modo da condividere idee e progetti.
Il prossimo passo sarà quello di concepire uno strumento di misura general purpose (con i dovuti compromessi chiaramente), quindi voltmetro, analizzatore di spettro, frequenzimetro.
E' necessario un front end analogico antialiasing e i resistori di partizione di precisione per le portate voltmetriche e ovviamente relais.
E' chiaro che uno strumento "fatto in casa" andrebbe caratterizzato metrologicamente, ma questo è un discorso a parte: prima facciamolo funzionare!

Interessante sarebbe anche usare il convertitore a 16 bit in modalità differenziale(funziona solo su 16 bit), ma il problema è che bisogna trasformare il segnale da single endeed a differenziale, quindi bisogna aggiungere un po di circuiteria esternamente.
Un po alla volta lo si usa tutto

Paolo.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Moderatori: Mauro Laurenti, Matteo Garia
Registrati al sito
Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.
Forum - Ultimi messaggi
-
- Lettura instabile ingresso adc
- da Mauro Laurenti
-
- programmatore pickit3-4
- da Mauro Laurenti
-
- progetto can
- da marcelloraja
-
- MODULO GSM SIM900A
- da Mauro Laurenti
Login
© LaurTec 2006 - 2025