LCM1602 IIC V1

  • elpablito
  • Platino Utente
  • Platino Utente
Di più
10 Anni 1 Mese fa #16 da elpablito
Risposta da elpablito al topic LCM1602 IIC V1
Ciao Gianni
Anche se è per Arduino, non credo faccia alcuna differenza. Lavori con un Pic che è una CPU che conosco molto poco per questo sono generico. Sei in grado di dire che integrato usa per 'interfaccia da I2C a parallela ?
Se vuoi venirne a capo, secondo me, dimenticati le librerie e il programma che hai fatto,
Scrivi solo un init della CPU, clock e porte (non so aiutarti)
scrivi un init per la I2C (come sopra)
Manda la prima stringa dati alla I2C ad esempio 0X30 fermati e controlla sui pin del display, che è sicuramente standard con un tester dove e finito il 0x30 se B7=0 B6=0 B5=1 B4=1 gli altri B3 B2 B1 B0 sono a zero (B = pin dell'LCD) la tua I2C funziona correttamente e puoi proseguire, poi vediamo come.
Puoi fare anche in altro modo, l'importante è che ti accerti che, inviata una stringa dati come compaia sull'uscita parallela.
Ciao
Paolo

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • alfa75
  • Platino Utente
  • Platino Utente
Di più
10 Anni 1 Mese fa #17 da alfa75
Risposta da alfa75 al topic LCM1602 IIC V1
Gianni ricontrollando la libreria mi è venuta in mente una cosa...
nella libreria di Mauro l'indirizzo viene definito in 2 parti (parte alta e bassa ) mentre quell'indirizzo che hai te 0x27 penso sia quello intero che infatti in binario è 100111
comunque la prova che consiglia di fare Paolo è corretta almeno sei sicuro che il controller invia i segnali al display

Ciao
Andrea

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • elpablito
  • Platino Utente
  • Platino Utente
Di più
10 Anni 1 Mese fa - 10 Anni 1 Mese fa #18 da elpablito
Risposta da elpablito al topic LCM1602 IIC V1
buon giorno al Gianni e all'Andrea
Scusatemi forse sono un testone, ma la mia logica è diversa.
Perchè volete cercare errori di impostazione su una libreria e cose consimili, senza sapere quanti ne avete in tasca.
Prima di arrivare alla libreria del display io mi porrei il problema, della libreria del I2C siamo sicuri dei dati che inviamo al display, se non possiamo giurare su questo è inutile che andiamo avanti.
L'inizializzazione del display è abbastanza banale sono poche istruzioni, normalmente, se non va, è questione di tempi, ma eseguendo il programma passo passo è facile scoprire l'eventuale magagna.
E' estremamente importante, se non ha il datasheet dell'integrato, come mi par di aver capito, che funge da I2c, sapere come il carattere esadecimale va a finire sul display, ossia quali bit sono i dati quali sono quelli di RS R/W E.
Basta inviare un carattere e mettere un breakpoint, anche sul programma già scitto. Solo dopo aver ritrovato il dato sulla parte parallela, sempre dal mio punto di vista, possiamo parlare di display. Anzi bisognerà mandare, uno alla volta, dati diversi per identificare univocamente DATI RS R/W e E.
E' anche vero che se conosci l'interfaccia usata e ai già verificato la tua I2C. scusami sono io che non capito il problema, ignora quanto detto e segui le istruzioni dell'Andrea.
Insisti vedrai che ci riusciamo.
Ciao
Paolo
Ultima Modifica 10 Anni 1 Mese fa da elpablito.

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • alfa75
  • Platino Utente
  • Platino Utente
Di più
10 Anni 1 Mese fa - 10 Anni 1 Mese fa #19 da alfa75
Risposta da alfa75 al topic LCM1602 IIC V1
Ciao Paolo
sono d'accordo con te a questo punto ,sarebbe essenziale sapere cosa esce da quel controller prima di andare a cercare problemi SW

se non ha il datasheet dell'integrato, come mi par di aver capito, che funge da I2c,

da quel che ho capito non ha il datasheet dell'LCD ma quello del controller si

Ciao
Andrea
Ultima Modifica 10 Anni 1 Mese fa da alfa75.

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • giannic
  • Autore della discussione
  • Anziano Utente
  • Anziano Utente
Di più
10 Anni 1 Mese fa #20 da giannic
Risposta da giannic al topic LCM1602 IIC V1
No eBay APP ID and/or Cert ID defined in Kunena configurationciao paolo e andrea sono daccordo con voi ....
l'unica cosa sicura è il pc8574t .
comperato qui
questa sera se riesco provo a catturare con oscilloscopio la comunicazione i2c tra pic18f4550 e 8574 e a farvi avere in qualche modo un po' di materiale da visionare che ne dite?

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: Mauro LaurentiStefAMatteo Garia

Registrati al sito

Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.

Registrati al sito LaurTec.

Forum - Ultimi messaggi