Arduino

  • s3ly
  • Autore della discussione
  • Visitatori
  • Visitatori
13 Anni 11 Mesi fa #1 da s3ly
Arduino è stato creato da s3ly
Ciao.. Colgo l'occasione per chiedervi una piccola delucidazione e curiosità.. In questi giorni si sente molto parlare della scheda arduino in relazione a google e android... Potete aiutarmi a capire qual'è la differenza tra la scheda arduino e una scheda come può essere, ad esempio, la vostra freedom??

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Mauro Laurenti
  • Moderatore
  • Moderatore
Di più
13 Anni 11 Mesi fa - 13 Anni 11 Mesi fa #2 da Mauro Laurenti
Risposta da Mauro Laurenti al topic Re: Arduino
Ciao,

se rispondessi io potrei essere di parte per cui ti riporto la risposta di un utente alla quale avevo posto la stessa domanda visto che aveva avuto modo di utilizzare sia Arduino che Freedom II.

Gli avevo chiesto quale scheda preferisse o con quale si trovasse meglio.

...Personalmente Freedom II per una svariata serie di motivi: a me non piacciono le cose belle e fatte e ho bisogno di avere il contatto con l'hardware. Su freedom mi sto studiando i registri, come funzionano, come si interagisce a livello di codice, e questo lo trovo molto piu istruttivo e soprattutto in futuro mi darà la possibilità di passare anche a un pic24F e a sistemi piu potenti, sinceramente ho visto cosa sono in grado di fare i dspic ed è un obiettivo futuro che Arduino non mi potra mai dare.

Arduino ti fossilizza. Nel senso che ce l'hai li, hai le librerie gia pronte, su qualsiasi cosa ti venga in mente, e questo se da un lato ti permette di prototipare in maniera rapida, dall'altro ti rimane chiuso in una scatola a tenuta stagna: non hai stimoli e non ti puoi evolvere. Per tale motivo ho sempre ritenuto, e continuo a ritenere, che arduino puo essere buono per un programmatore che non ha mai avuto a che fare con l'elettronica e comunque non ti permette di entrare dentro l'elettronica: lo usi e finisce li... è un prodotto a se stante.

E' buono sicuramente per fare dei confronti e per rispondere a tono a quelli che sono fissati con arduino e per loro non esiste nulla di meglio: ora ho modo di provare tutti e due e la bandiera è ancor piu a favore dei pic. Ti giuro non capisco quelli fissati con arduino a tutti i costi: saranno persone pigre coi paraocchi... non so come descriverli. E' comunque un buon argomento di discussione e confronto... ma potranno fare cio che vogliono... i pic sono la mia vita.

FreedomII mi ha dato la possibilità di finire gli studi che stavo facendo sul 16F877 e ora sto passando un po alla volta ai 18F... è evoluzione...

E poi sinceramente mi fa pure un po' ridere il fatto che su arduino hanno dovuto mettere un FT232 per usare l'USB... Mentre coi pic18 non ce n'è bisogno... senza tener conto che l'USB lo puoi usare non solo come CDC...

Ad esempio, poi, quando ho fatto le prove coi servocomandi, ho provato sia con freedomII che con la libreria gia fatta di arduino perchè avevo quel problema (che non ho ancora risolto) dello scatto... me lo faceva pure arduino.... quindi mi è utile per confrontare, specie quando ad esempio una libreria me la sto scrivendo io.

Però ho bisogno che tutto quello che faccio, in qualche modo sia "mio"... ci sia dentro una parte di me... e Arduino lo trovo... "freddo"...


Probabilmente e' come mettere a paragone Windows e Linux...

Le librerie che offro cercano comunque di rendere quanto piu' semplice possibile l'utilizzo della scheda Freedom II. Il libro ''C18 Step by Step'' e' poi un ulteriore supplemento.

Saluti,

Mauro
Ultima Modifica 13 Anni 11 Mesi fa da Mauro Laurenti.

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • DeB
  • Visitatori
  • Visitatori
13 Anni 2 Mesi fa #3 da DeB
Risposta da DeB al topic Re: Arduino
Mi permetto di aggiungere anche io la mia,
sto sviluppando un sistema di gioco basato su infrarosso, avevo iniziato con i PIC, grazie a questo sito e Settore Zero mi ero preso una bella soddisfazione. Purtroppo però appena si è andati sul complesso (gestione del segnale IR demodulato in ricezione) mi sono ancorato su un problema semplice ma insormontabile, almeno per me e per il momento, cioè la mancanza di un oscilloscopio serio per controllare i registri dei timer e quant'altro.

Arduino, grazie alle librerie pronte mi ha permesso di testare l'hardware e vedere che il tutto può funzionare. Certo, già mi trovo in difficoltà per un'eventuale produzione e commercializzazione perchè Arduino è un po' borderline, opensource o meno. Intanto sto continuando a fare dei test e la comodità del debug via USB è fantastica e velocizza tanto il procedimento di sviluppo.
Però con un piccolo investimento potrei già realizzare dei prototipi beta, darli ai miei compagni di gioco, testarli per bene e poi trasportare tutto su PIC. I concetti elettrici e "software" sono identici, andranno "solo" tradotte le parti di programma più di basso livello. (registri, timer, interrupt)

C'è anche da dire che come formazione sono molto più Informatico che Elettronico e quindi sai, con registri e cose varie spesso mi perdevo! :D

Però vorrei tornarci prima possibile sui PIC che in effetti la pappa pronta poco dopo stufa.

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Mauro Laurenti
  • Moderatore
  • Moderatore
Di più
13 Anni 2 Mesi fa #4 da Mauro Laurenti
Risposta da Mauro Laurenti al topic Re: Arduino
...Arduino comincia ad essere un concorrente di Freedom II! :)

Saluti,

Mauro

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: Mauro LaurentiStefA

Registrati al sito

Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.

Registrati al sito LaurTec.

Forum - Ultimi messaggi