- Messaggi: 2
- Ringraziamenti ricevuti 0
Problemi PICKIT4
2 Mesi 6 giorni fa #1
da joerigato
Problemi PICKIT4 è stato creato da joerigato
E' la prima volta che scrivo in questo forum e spero che qualcuno mi possa aiutare....
Ho comprato un programmatore pickit 4 e collegato ad un 7805 per la parte di alimentazione senza avere problemi di programmazione, (riporto di seguito un'immagine per illustrare i collegamenti).
Poi ho usato l'uscita a 5V costanti di un alimentatore da banco, per alimentare il circuito di programmazione (quella usata per alimentare gli integrati delle porte logiche).
Non avevo problemi nel caricare il programma, ma dopo un pò il pickit non voleva più caricare il programma.
Ho collegato un'altro programmatore e tutto funzionava correttamente e poi si è presentato lo stesso problema.
Ma quando uso il programmatore devo alimentarlo con un 7805 oppure usare l'alimentazione stessa proveniente dal PICKIT4 ?
La mia paura è di aver bruciato i PICKIT4 perchè MPLABX vede i programmatori ma non riesce più a caricare il programma....
Spero che qualcuno mi possa aiutare...grazzie...
Ho comprato un programmatore pickit 4 e collegato ad un 7805 per la parte di alimentazione senza avere problemi di programmazione, (riporto di seguito un'immagine per illustrare i collegamenti).
Poi ho usato l'uscita a 5V costanti di un alimentatore da banco, per alimentare il circuito di programmazione (quella usata per alimentare gli integrati delle porte logiche).
Non avevo problemi nel caricare il programma, ma dopo un pò il pickit non voleva più caricare il programma.
Ho collegato un'altro programmatore e tutto funzionava correttamente e poi si è presentato lo stesso problema.
Ma quando uso il programmatore devo alimentarlo con un 7805 oppure usare l'alimentazione stessa proveniente dal PICKIT4 ?
La mia paura è di aver bruciato i PICKIT4 perchè MPLABX vede i programmatori ma non riesce più a caricare il programma....
Spero che qualcuno mi possa aiutare...grazzie...
Allegati:
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- joerigato
- Autore della discussione
- New Member
-
Riduci
Di più
2 Mesi 4 giorni fa #2
da Mauro Laurenti
Risposta da Mauro Laurenti al topic Problemi PICKIT4
In generale è sempre bene usare un alimentatore esterno.
I PICKIT possono supportare pochi mA di corrente.
Accertati tra le impostazioni del progetto (programmatore), che il PICKIT sia impostato per alimentazione esterna e che questa sia impostata al valore giusto 5V.
Se non risolvi il problema, puoi provare a riprogrammare il PICKIT.
Lo puoi fare con l'applicazione MPLAB IPE che si installa con l'ambiente di programmazione MPLAB X.
Ora non ho IPE sotto mano, ma tra i menu c'è l'opzione di reset/programmazione del programmatore.
I passi da seguire sono mostrati passo passo dall'applicazione.
Saluti,
Mauro
I PICKIT possono supportare pochi mA di corrente.
Accertati tra le impostazioni del progetto (programmatore), che il PICKIT sia impostato per alimentazione esterna e che questa sia impostata al valore giusto 5V.
Se non risolvi il problema, puoi provare a riprogrammare il PICKIT.
Lo puoi fare con l'applicazione MPLAB IPE che si installa con l'ambiente di programmazione MPLAB X.
Ora non ho IPE sotto mano, ma tra i menu c'è l'opzione di reset/programmazione del programmatore.
I passi da seguire sono mostrati passo passo dall'applicazione.
Saluti,
Mauro
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
2 Mesi 4 giorni fa #3
da joerigato
Risposta da joerigato al topic Problemi PICKIT4
Si avevo già provato con lPE...ma crea lo stesso problema di Mplabx...che vede i due programmatori ma non carica il programma. Ho provato a fare la procedura di reset seguendola meticolosamente passo passo, ma alla fine del processo non riesce a caricare il driver per il pickit4. Ho provato ad usare un'altro pickit4 usando solo l'alimentazione provveniente dal pick e per il momento funziona tutto senza problemi.
Mi sembra impossibile che il pickit4 abbia assorbito più corrente del necessario dall'alimentatore...visto che avevo alimentato il tutto con l'uscita TTL dell'alimentatore, per capirsi quella usata per alimentare gli integrati delle porte logiche. Con il pickit 3 e 2 non ho mai avuto questo genere di problemi...
Mi sembra impossibile che il pickit4 abbia assorbito più corrente del necessario dall'alimentatore...visto che avevo alimentato il tutto con l'uscita TTL dell'alimentatore, per capirsi quella usata per alimentare gli integrati delle porte logiche. Con il pickit 3 e 2 non ho mai avuto questo genere di problemi...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- joerigato
- Autore della discussione
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 2
- Ringraziamenti ricevuti 0
Moderatori: Mauro Laurenti, Pinna, StefA, Matteo Garia
Registrati al sito
Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.