- Messaggi: 9
- Ringraziamenti ricevuti 0
PROGETTO COMUNE - Generatore di funzioni
- lodi12
- Nuovo Utente
-
Less
Di più
12 Anni 3 Mesi fa #11
da lodi12
Risposta da lodi12 al topic Re: PROGETTO COMUNE - Generatore di funzioni
Se riusciamo a buttare giù un interfaccia di controllo con codice ben fatto non credo sia poi così difficile per chi vuole rielaborare il sorgente per utilizzare qualcosa di più complesso/preciso anche se più costoso! Alla fine credo basti riscrivere una libreria per altro chip con nome delle funzioni uguali e linkare quella invece che quella usata nel progetto "base"! Detto ciò io prenderei in seria considerazione l'ad9833! è semplice,si trova su breadboard già fatte e comode e a poco prezzo e,come già detto è "facilmente" sostituibile con altro!
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- paoletto
-
- Elit Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 186
- Ringraziamenti ricevuti 3
12 Anni 3 Mesi fa #12
da paoletto
Risposta da paoletto al topic Re: PROGETTO COMUNE - Generatore di funzioni
Sicuramente possiamo riutilizzare il codice, ma non è forse questo il vero vantaggio, ma piuttosto che trattandosi di un super chip magari ce lo "troviamo". Non ho letto a fondo la documentazione del 9910, ma immagino che non necessariamente debba funzionare al massimo della frequenza di campionamento e quindi il prototipo potrebbe essere più semplice.
E se progettassimo noi l'accumulatore di fase, le lut ecc e ci colleghiamo un dac serio?
10 bit per me sono troppo pochi, trattandosi di relativamente basse frequenze possiamo anzi dobbiamo aumentare la risoluzione.
L'ad9833 è stato argomento di tesi di un mio collega che lo ha usato per concepire un generatore di segnale portatile per dimostrazioni didattiche, quindi non è stato scelto per motivi di prestazioni.
E se progettassimo noi l'accumulatore di fase, le lut ecc e ci colleghiamo un dac serio?
10 bit per me sono troppo pochi, trattandosi di relativamente basse frequenze possiamo anzi dobbiamo aumentare la risoluzione.
L'ad9833 è stato argomento di tesi di un mio collega che lo ha usato per concepire un generatore di segnale portatile per dimostrazioni didattiche, quindi non è stato scelto per motivi di prestazioni.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Alessandro86
-
- Giovane Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 32
- Ringraziamenti ricevuti 0
12 Anni 3 Mesi fa - 12 Anni 3 Mesi fa #13
da Alessandro86
Risposta da Alessandro86 al topic Re: PROGETTO COMUNE - Generatore di funzioni
Per le mie esigenze le specifiche ideali sono le seguenti
Specifiche Tecniche
Frequenza max: 2-5 MHz (Quoto Matteo per lo sweep impostabile)
Frequenza min.: 1 kHz
Forme D'onda: Sinusoide, Triangolare, Rampa, Quadra
Modulazioni: AM, FM (se ci riusciamo)
Uscite Disponibili: 2 (chiedo troppo?)
Ingressi disponibili: ?
Interfaccia Grafica: ?
Controllo Remoto: USB, RS232, Ethernet
Alimentazione: Anche presa da ali esterno per quanto mi riguarda (tipo notebook)
Costo
100 o poco più (esclusa la scatola, come dice il buon Mauro)
Specifiche Tecniche
Frequenza max: 2-5 MHz (Quoto Matteo per lo sweep impostabile)
Frequenza min.: 1 kHz
Forme D'onda: Sinusoide, Triangolare, Rampa, Quadra
Modulazioni: AM, FM (se ci riusciamo)
Uscite Disponibili: 2 (chiedo troppo?)
Ingressi disponibili: ?
Interfaccia Grafica: ?
Controllo Remoto: USB, RS232, Ethernet
Alimentazione: Anche presa da ali esterno per quanto mi riguarda (tipo notebook)
Costo
100 o poco più (esclusa la scatola, come dice il buon Mauro)
Ultima Modifica 12 Anni 3 Mesi fa da Alessandro86.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- paoletto
-
- Elit Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 186
- Ringraziamenti ricevuti 3
12 Anni 3 Mesi fa #14
da paoletto
Risposta da paoletto al topic Re: PROGETTO COMUNE - Generatore di funzioni
Ragazzi guardate un po qui, potremmo prendere spunto da questo progetto.
www.psocdeveloper.com/uploads/tx_piapappnote/an2380.pdf
Viene usato un AD9954, credo che costi intorno ai 17 dollari, ma è un altro pianeta in confronto al 9833, ed un pSoC della cypress, ma credo che con un pic18f ce la si possa anche fare. Al limite ne prendiamo uno più potente.
Il resto sono PGA, induttori e condensatori.
Il montaggio del 9954 non mi sembra particolarmente critico, lo terrei in fortemente in considerazione.
www.analog.com/static/imported-files/data_sheets/AD9954.pdf
Paoletto
www.psocdeveloper.com/uploads/tx_piapappnote/an2380.pdf
Viene usato un AD9954, credo che costi intorno ai 17 dollari, ma è un altro pianeta in confronto al 9833, ed un pSoC della cypress, ma credo che con un pic18f ce la si possa anche fare. Al limite ne prendiamo uno più potente.
Il resto sono PGA, induttori e condensatori.
Il montaggio del 9954 non mi sembra particolarmente critico, lo terrei in fortemente in considerazione.
www.analog.com/static/imported-files/data_sheets/AD9954.pdf
Paoletto
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
12 Anni 3 Mesi fa #15
da bading
http:\www.d2l.it
Risposta da bading al topic Re: PROGETTO COMUNE - Generatore di funzioni
Per quanto riguarda l'utilizzo penso bisognerebbe guardare alle applicazioni tipiche che interessano l'hobbista/studente ovvero:
1) Prova di circuiti nell'ambito delle audiofrequenze;
2) Prova di circuiti nell'ambito delle radiofrequenze;
3) Uscita PWM con duty cycle regolabile per provare controllo piccoli motori.
Sarebbe bello avere un ingresso per sincronizzare la frequenza di uscita e un uscita TTL sincronizzata con la frequenza di uscita.
Come già detto il segnale di uscita deve essere ben bufferizzato.
Per il costo penso anch'io che il limite da porre sia circa 100€.
Ciao,
Dario
1) Prova di circuiti nell'ambito delle audiofrequenze;
2) Prova di circuiti nell'ambito delle radiofrequenze;
3) Uscita PWM con duty cycle regolabile per provare controllo piccoli motori.
Sarebbe bello avere un ingresso per sincronizzare la frequenza di uscita e un uscita TTL sincronizzata con la frequenza di uscita.
Come già detto il segnale di uscita deve essere ben bufferizzato.
Per il costo penso anch'io che il limite da porre sia circa 100€.
Ciao,
Dario
http:\www.d2l.it
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Moderatori: Mauro Laurenti
Registrati al sito
Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.
Forum - Ultimi messaggi
-
- progetto can
- da marcelloraja
-
- MODULO GSM SIM900A
- da Mauro Laurenti
-
- Freedom III e compilazioni fallite
- da Mauro Laurenti
-
- Gestione degli errori su comunicazione seriale
- da Mauro Laurenti
-
- Timer0 e interrupt
- da Mauro Laurenti