- Messaggi: 144
- Ringraziamenti ricevuti 3
Generatore di Funzioni - Diagramma a Blocchi
- Chuck_Norris
-
- Premium Utente
-
Less
Di più
12 Anni 3 Mesi fa #11
da Chuck_Norris
Risposta da Chuck_Norris al topic Re: Generatore di Funzioni - Diagramma a Blocchi
40vpp sono decisamente troppi, sono pochi i componenti che reggono quelle ampiezze.
Piuttosto paoletto mi ha ricordato un aspetto interessante, l'offset! Secondo me è importante, soprattutto se si lavora con le onde quadre. Spesso si ha bisogno di segnali di tipo TTL (5V -> 0V) o comunque con tensione minima di 0V
Piuttosto paoletto mi ha ricordato un aspetto interessante, l'offset! Secondo me è importante, soprattutto se si lavora con le onde quadre. Spesso si ha bisogno di segnali di tipo TTL (5V -> 0V) o comunque con tensione minima di 0V
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- alsin
- Nuovo Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 4
- Ringraziamenti ricevuti 0
12 Anni 3 Mesi fa #12
da alsin
Risposta da alsin al topic Re: Generatore di Funzioni - Diagramma a Blocchi
.....
..
La mia richiesta circa l'ampiezza era dettata dal fatto che spesso mi capita di controllare direttamente le gate dei mosfet......secondo me si puo' fare anche se non e' indispensabile ....magari mi costruisco un interfaccia ad hoc........questo dimostra ancora una volta l'importanza della modularita'
..
La mia richiesta circa l'ampiezza era dettata dal fatto che spesso mi capita di controllare direttamente le gate dei mosfet......secondo me si puo' fare anche se non e' indispensabile ....magari mi costruisco un interfaccia ad hoc........questo dimostra ancora una volta l'importanza della modularita'
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Alessandro86
-
- Giovane Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 32
- Ringraziamenti ricevuti 0
12 Anni 3 Mesi fa #13
da Alessandro86
Questa è facile. O si usa un amplificatore con guadagno regolabile grazie a dei pin digitali (forse più costoso), oppure si usano dei multiplexer. In questo modo a seconda dell'uscita selezionata (digitalmente) ci sarà un partitore resistivo diverso.
Non so se mi sono spiegato
Risposta da Alessandro86 al topic Re: Generatore di Funzioni - Diagramma a Blocchi
paoletto ha scritto: La regolazione di un eventuale offset si potrebbe anche fare.
La regolazione anche dell'ampiezza da remoto mi sembra fondamentale.
Questa è facile. O si usa un amplificatore con guadagno regolabile grazie a dei pin digitali (forse più costoso), oppure si usano dei multiplexer. In questo modo a seconda dell'uscita selezionata (digitalmente) ci sarà un partitore resistivo diverso.
Non so se mi sono spiegato

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Matteo Garia
-
- Moderatore
-
Less
Di più
- Messaggi: 376
- Ringraziamenti ricevuti 38
12 Anni 3 Mesi fa #14
da Matteo Garia
Risposta da Matteo Garia al topic Re: Generatore di Funzioni - Diagramma a Blocchi
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Mauro Laurenti
-
Autore della discussione
- Moderatore
-
12 Anni 3 Mesi fa - 12 Anni 3 Mesi fa #15
da Mauro Laurenti
Risposta da Mauro Laurenti al topic Re: Generatore di Funzioni - Diagramma a Blocchi
@Alessandro86
...ti sei fatto capire. Gli amplificatori con controllo del guadagno sono spesso a pochi passi (8-16) e ancor peggio con montaggio SMD!
L' idea dei mux e' una soluzione, volevo provare anche la strada di un moltiplicatore analogico.
@alsin
Effettivamente 40Vpp sono un po' tanti, si e' quasi vicino ai limiti per strumenti a bassa tensione.
Un problema, oltre a trovare gli operazionali sarebbe quello di avere le correnti giuste (sarebbe necessario un buffer ad hoc)
I MOS che hanno una tensione di soglia Vt cosi alta non sono velocissimi per cui avere 40Vpp per tutti i 5-10MHz non porterebbe molti vantaggi. Aggiungere un transistor come level shifter e' certamente piu' semplice. Avere un un progetto con tutti gli schemi e i progettisti sotto mano aiuta certamente ad apportare ogni modifica ad hoc.
...l'offset era in programma!
E' certamente utile, era talmente scontato che nessuno ne ha parlato!
L'ho aggiunto alle specifiche.
Per comandare i segnali TTL ci sara' un' uscita dedicata. Devo dire che lavorare con l' offset mi trovo sempre male ed e' favile fare errori con tensioni duali. Quindi una cara uscita TTL aiutera'.
Ciononostante l' offset permette di avere anche segnali per logiche 3V o altre. Tramite l' offset si possono fare anche esperimenti con sistemi analogici.
Il convertitore USB-Seriale di RS puo' essere una soluzione ma pensavo di realizzare anche quello in maniera da poter supportare sia la classe CDC che HID, oltre alla possibilita' di avere un solo PCB.
Ma essendo tutto modulare uno potrebbe scegliere anche quella via.
Saluti,
Mauro
...ti sei fatto capire. Gli amplificatori con controllo del guadagno sono spesso a pochi passi (8-16) e ancor peggio con montaggio SMD!

@alsin
Effettivamente 40Vpp sono un po' tanti, si e' quasi vicino ai limiti per strumenti a bassa tensione.
Un problema, oltre a trovare gli operazionali sarebbe quello di avere le correnti giuste (sarebbe necessario un buffer ad hoc)
I MOS che hanno una tensione di soglia Vt cosi alta non sono velocissimi per cui avere 40Vpp per tutti i 5-10MHz non porterebbe molti vantaggi. Aggiungere un transistor come level shifter e' certamente piu' semplice. Avere un un progetto con tutti gli schemi e i progettisti sotto mano aiuta certamente ad apportare ogni modifica ad hoc.
...l'offset era in programma!

E' certamente utile, era talmente scontato che nessuno ne ha parlato!

L'ho aggiunto alle specifiche.
Per comandare i segnali TTL ci sara' un' uscita dedicata. Devo dire che lavorare con l' offset mi trovo sempre male ed e' favile fare errori con tensioni duali. Quindi una cara uscita TTL aiutera'.
Ciononostante l' offset permette di avere anche segnali per logiche 3V o altre. Tramite l' offset si possono fare anche esperimenti con sistemi analogici.
Il convertitore USB-Seriale di RS puo' essere una soluzione ma pensavo di realizzare anche quello in maniera da poter supportare sia la classe CDC che HID, oltre alla possibilita' di avere un solo PCB.
Ma essendo tutto modulare uno potrebbe scegliere anche quella via.
Saluti,
Mauro
Ultima Modifica 12 Anni 3 Mesi fa da Mauro Laurenti.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Moderatori: Mauro Laurenti
Registrati al sito
Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.
Forum - Ultimi messaggi
-
- progetto can
- da marcelloraja
-
- MODULO GSM SIM900A
- da Mauro Laurenti
-
- Freedom III e compilazioni fallite
- da Mauro Laurenti
-
- Gestione degli errori su comunicazione seriale
- da Mauro Laurenti
-
- Timer0 e interrupt
- da Mauro Laurenti