Generatore di Funzioni - Diagramma a Blocchi
- Mauro Laurenti
-
Autore della discussione
- Moderatore
-
Less
Di più
12 Anni 3 Mesi fa #6
da Mauro Laurenti
Risposta da Mauro Laurenti al topic Re: Generatore di Funzioni - Diagramma a Blocchi
per ora sembra che vada quasi tutto bene!
...solo paoletto rimane l'istigatore di folle!
Ieri nelle specifiche avevo lasciato anche il AD9834 ma alla fine l' ho tolto.
La frequenza di 37MHz richiederebbe quasi certamente solo componenti SMD.
Inoltre l' integrato ha solo le uscite sinusoidale e triangolare (con il comparatore interno puoi avere la quadra e magari variando la tensione di riferimento si potrebbe avere anche il Duty Cycle variabile)...pero' si potrebbero complicare le cose.
La regolazione dell'ampiezza non l' ho vista incorporata in nessun DDS citato (almenon non ci ho fatto caso), ma si puo' implementare o semplicemente con un potenziometro ma sarebbe "bello" avere il controllo digitale, in questo modo il PC puo' comandare il tutto automaticamente.
Per il DDS piu' preformanti il resto dei moduli rimarrebbe uguale, quindi per ora partiamo piano e riscaldiamoci.
Un secondo modulo analogico si puo' sempre progettare e fare un secondo generatore di funzione.
Saluti,
Mauro
...solo paoletto rimane l'istigatore di folle!

Ieri nelle specifiche avevo lasciato anche il AD9834 ma alla fine l' ho tolto.
La frequenza di 37MHz richiederebbe quasi certamente solo componenti SMD.
Inoltre l' integrato ha solo le uscite sinusoidale e triangolare (con il comparatore interno puoi avere la quadra e magari variando la tensione di riferimento si potrebbe avere anche il Duty Cycle variabile)...pero' si potrebbero complicare le cose.
La regolazione dell'ampiezza non l' ho vista incorporata in nessun DDS citato (almenon non ci ho fatto caso), ma si puo' implementare o semplicemente con un potenziometro ma sarebbe "bello" avere il controllo digitale, in questo modo il PC puo' comandare il tutto automaticamente.
Per il DDS piu' preformanti il resto dei moduli rimarrebbe uguale, quindi per ora partiamo piano e riscaldiamoci.
Un secondo modulo analogico si puo' sempre progettare e fare un secondo generatore di funzione.
Saluti,
Mauro
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- paoletto
-
- Elit Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 186
- Ringraziamenti ricevuti 3
12 Anni 3 Mesi fa #7
da paoletto
Risposta da paoletto al topic Re: Generatore di Funzioni - Diagramma a Blocchi
Ok ritorniamo con i piedi per terra 
Forse dirò una sciocchezza ma io penso che i chip più performanti possano comunque funzionare a frequenze più basse. Onestemente non ho ancora letto la documentazione ma penso che a seconda del quarzo e del settaggio del PLL si possano usare a frequenze più basse, ma è tutto da verificare.
Se, vengo per dire, il chip a 14 bit di risoluzione può funzionare a 10 MHz beh io non ci penserei 2 volte a prendere quello!
Io non capisco perchè una società come Analog non abbia pensato ad chip dds di precisione per frequenze più basse ma con risoluzione maggiore!
Paoletto

Forse dirò una sciocchezza ma io penso che i chip più performanti possano comunque funzionare a frequenze più basse. Onestemente non ho ancora letto la documentazione ma penso che a seconda del quarzo e del settaggio del PLL si possano usare a frequenze più basse, ma è tutto da verificare.
Se, vengo per dire, il chip a 14 bit di risoluzione può funzionare a 10 MHz beh io non ci penserei 2 volte a prendere quello!
Io non capisco perchè una società come Analog non abbia pensato ad chip dds di precisione per frequenze più basse ma con risoluzione maggiore!
Paoletto
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- alsin
- Nuovo Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 4
- Ringraziamenti ricevuti 0
12 Anni 3 Mesi fa #8
da alsin
Risposta da alsin al topic Re: Generatore di Funzioni - Diagramma a Blocchi
Fino ad ora nessuno ha parlato di limiti di ampiezza io direi +- 20V che ne pensate?......includerei anche il controllo dell' offset ma credo sia scontato
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Michielutti
- Visitatori
-
12 Anni 3 Mesi fa #9
da Michielutti
Risposta da Michielutti al topic Re: Generatore di Funzioni - Diagramma a Blocchi
per il modulo USB-232 si puo' usare la board development che si trova in RS a 15euro
- UMFT230XA, USB to Basic UART Development DIP Module
it.rs-online.com/web/p/kit-di-sviluppo-p...controllori/7570089/
- UMFT230XA, USB to Basic UART Development DIP Module
it.rs-online.com/web/p/kit-di-sviluppo-p...controllori/7570089/
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- paoletto
-
- Elit Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 186
- Ringraziamenti ricevuti 3
12 Anni 3 Mesi fa #10
da paoletto
Risposta da paoletto al topic Re: Generatore di Funzioni - Diagramma a Blocchi
Ciao Alsin, no, 40! vpp sono decisamente troppi. Se n'è parlato nelle specifiche, 10vpp 
La regolazione di un eventuale offset si potrebbe anche fare.
La regolazione anche dell'ampiezza da remoto mi sembra fondamentale.

La regolazione di un eventuale offset si potrebbe anche fare.
La regolazione anche dell'ampiezza da remoto mi sembra fondamentale.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Moderatori: Mauro Laurenti
Registrati al sito
Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.
Forum - Ultimi messaggi
-
- progetto can
- da marcelloraja
-
- MODULO GSM SIM900A
- da Mauro Laurenti
-
- Freedom III e compilazioni fallite
- da Mauro Laurenti
-
- Gestione degli errori su comunicazione seriale
- da Mauro Laurenti
-
- Timer0 e interrupt
- da Mauro Laurenti