- Messaggi: 186
- Ringraziamenti ricevuti 3
Generatore di Funzioni - A - DDS Analog Board
- paoletto
-
- Elit Utente
-
A cosa servono?pensavo all' I2C pe poter comandare I/O exender per mux o ADC/DAC.
Per la regolazione della tensione di uscita e dell'offset? Quindi useremmo L'ADC per "leggere" la tensione prodotta in uscita e quindi fare un controllo in retroazione?I segnali analogici sarebbero per leggere la tensione di picco in uscita e il relativo offset.
Anche il canale in ingresso della modulazione deve essere letto se si vuole fare una modulazione FM.In base all' ampiezza il microcontrollore deve scrivere il valore opportuno della frequenza.
Non potremmo ottenere la modulazione FM con un chip analogico dedicato?
Scusate tutte queste domande ma è per capire altrimenti non posso dire la mia

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
La tensione duale come vorresti ottenerla? Con un integrato a pompa di carica?
Se si io lo metterei solo su questo modulo.
L'uscita ad onda quadra del AD9833 non é un granché...dovremmo squadrarla con un trigger di schmitt.
Magari bisognerebbe incominciare a disegnare qualche blocco del modulo.....
Ciao,
Dario
http:\www.d2l.it
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- paoletto
-
- Elit Utente
-
- Messaggi: 186
- Ringraziamenti ricevuti 3
Volendo, ma sarebbe estremamente pi+ raffinato utilizzare uno stadio lineare stabilizzato dual in trecking che consente di avere non solo ottima reiezione ai disturbi e regolazione sul carico ma anche e soprattutto la possibilità di avere contemporanea variazione della stessa entità sulle due tensioni.La tensione duale come vorresti ottenerla? Con un integrato a pompa di carica?
Magari più tardi posto qualche schemino.
Lasciamo perdere regolatori swithcing e cose del genere tanto non stiamo facendo nessun discorso di efficienza!
Paoletto
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- borelg
-
- Elit Utente
-
- Messaggi: 298
- Ringraziamenti ricevuti 9
Scusate ma ho un dubbio per quanto riguarda l'alimentazione.
Noi dobbiamo controllare una +/-5V in uscita per un Vppmax = 10V.
Consideriamo poi che dobbiamo poter inserire un OFFSET di almeno +/- 5V per poter generare un onda tutta positiva o tutta negativa.
A questo punto lo stadio sommatore finale che regola l'offset si trova a dover dare in uscita una tensione che arriva a +10V o anche a -10V nei casi più estremi.
Inizialmente, mi sembra di ricordare, che avessimo deciso di alimentare il dispositivo con uno switching esterno e poi creare la duale dentro al generatore di funzioni. Quindi dovrebbe bastare un alimentatore da 24V per realizzare la duale?
Considerando che gli stadi da oltrepassare sono i lineari per generare la duale e l'amplificatore stesso.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- StefA
-
- Moderatore
-
- Messaggi: 1222
- Ringraziamenti ricevuti 104
Step-up, step-down potrebbero essere più costosi..pompa di carica si hanno correnti molto basse..di quanto abbiamo bisogno?
" stadio lineare stabilizzato dual in trecking" non so cosa sia (please Paoletto, illuminami che sono ignorante).
Ste
..avevano magari fatto lo sgambetto al ka, ma il sangue restava sempre più denso dell'acqua.. [cit.]
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Registrati al sito
Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.
Forum - Ultimi messaggi
-
- progetto can
- da marcelloraja
-
- MODULO GSM SIM900A
- da Mauro Laurenti
-
- Freedom III e compilazioni fallite
- da Mauro Laurenti
-
- Gestione degli errori su comunicazione seriale
- da Mauro Laurenti
-
- Timer0 e interrupt
- da Mauro Laurenti