- Messaggi: 279
- Ringraziamenti ricevuti 9
pila alcalina AA controllare la carica
- toni
-
Autore della discussione
- Elit Utente
-
Less
Di più
9 Anni 5 Mesi fa #6
da toni
Risposta da toni al topic pila alcalina AA controllare la carica
Ciao Novello
grazie della spiegazione, esauriente ed interessante,
sono d'accordo con te che quando una batteria scende a 1,4 o sotto, si può ritenere scarica,
ma
visto che cercando in rete non ho trovato risposta,
chiedo a voi,
ciao
Toni
grazie della spiegazione, esauriente ed interessante,
sono d'accordo con te che quando una batteria scende a 1,4 o sotto, si può ritenere scarica,
ma
ed è questo che volevo capire, che mi interessava, cioè come calcolare il carico da collegare alla batteria, visto che le batterie hanno diversi valori di mAh,in se a 1.6 1.5 gli dai un piccolo carico scende a 1.5 1.45 e tutto va bene ma a i.4 scenderebbe a 1.25 1.3
visto che cercando in rete non ho trovato risposta,
chiedo a voi,
ciao
Toni
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- alfa75
-
- Platino Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 527
- Ringraziamenti ricevuti 86
9 Anni 5 Mesi fa #7
da alfa75
Risposta da alfa75 al topic pila alcalina AA controllare la carica
Ciao
ho trovato l'articolo che però è stato fatto per le testare le pile ricaricabili da 1,2v vomuque spiega anche come adattarlo alle normali alcaline da 1,5v
in pratica dice che per testare una batteria bisogna prelevare 1/3 o 1/5 della sua capacità massima
quindi per esempio per una stilo(AA) alcalina che secondo wikipedia ha una capacità standard di 2700mAh devi prelevare
dai 540 ai 900 mAh.
Vorrei porterti passare l'aricolo per intero ,ma essendo preso da una rivista non vorrei che postandolo qui ci siano problemi di copyright, se magari quando siamo connessi entrambi posti un secondo la tua mail te lo invio li
fammi sapere
Ciao
Andrea
ho trovato l'articolo che però è stato fatto per le testare le pile ricaricabili da 1,2v vomuque spiega anche come adattarlo alle normali alcaline da 1,5v
in pratica dice che per testare una batteria bisogna prelevare 1/3 o 1/5 della sua capacità massima
quindi per esempio per una stilo(AA) alcalina che secondo wikipedia ha una capacità standard di 2700mAh devi prelevare
dai 540 ai 900 mAh.
Vorrei porterti passare l'aricolo per intero ,ma essendo preso da una rivista non vorrei che postandolo qui ci siano problemi di copyright, se magari quando siamo connessi entrambi posti un secondo la tua mail te lo invio li
fammi sapere
Ciao
Andrea
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- toni
-
Autore della discussione
- Elit Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 279
- Ringraziamenti ricevuti 9
9 Anni 5 Mesi fa #8
da toni
Risposta da toni al topic pila alcalina AA controllare la carica
Ciao Andrea,
molto gentile, grazie per le indicazioni,
per quanto riguarda la mia mail, OK se ti becco connesso, altrimenti se un moderatore o responsabile del sito a un attimo di tempo gli do volentieri il consenso di mandarti la mia mail,
ancore mille grazie
Toni
molto gentile, grazie per le indicazioni,
per quanto riguarda la mia mail, OK se ti becco connesso, altrimenti se un moderatore o responsabile del sito a un attimo di tempo gli do volentieri il consenso di mandarti la mia mail,
ancore mille grazie
Toni
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
9 Anni 5 Mesi fa #9
da Mauro Laurenti
Risposta da Mauro Laurenti al topic pila alcalina AA controllare la carica
Se mi confermate entrambi vi metto in contatto per email.
Pero' solo se la rivista e' nuova elettronica.
Infatti la rivista e' fallita e il copyright non si applica piu'.
Per le altre manteniamo il copyright.
In questo link trovi molti numeri.
Una nota...
Una batteria e' "carica" o "scarica" a seconda della sua applicazione.
Il fatto che sia scarica per un sistema vuol dire che la corrente richiesta da questo e la resistenza interna della batteria, che aumenta con la scarica, e' tale per cui la tensione ai suoi capi fa scendere la tensione totale al limite sotto il quale il sistema non puo' piu' funzionare.
Prendendo un sistema che richiede meno corrente, la stessa batteria puo' andar ancora bene.
Ci sono sistemi che richiedono correnti di 1uA...
Un giocattolo con motorini o RF puo' richiedere picchi di corrente e richiedere il cambio di batteria prima.
Le stesse batterie possono essere buone per un orologio LCD per oltre un anno...
Saluti,
Mauro
Pero' solo se la rivista e' nuova elettronica.
Infatti la rivista e' fallita e il copyright non si applica piu'.
Per le altre manteniamo il copyright.
In questo link trovi molti numeri.
Una nota...
Una batteria e' "carica" o "scarica" a seconda della sua applicazione.
Il fatto che sia scarica per un sistema vuol dire che la corrente richiesta da questo e la resistenza interna della batteria, che aumenta con la scarica, e' tale per cui la tensione ai suoi capi fa scendere la tensione totale al limite sotto il quale il sistema non puo' piu' funzionare.
Prendendo un sistema che richiede meno corrente, la stessa batteria puo' andar ancora bene.
Ci sono sistemi che richiedono correnti di 1uA...
Un giocattolo con motorini o RF puo' richiedere picchi di corrente e richiedere il cambio di batteria prima.
Le stesse batterie possono essere buone per un orologio LCD per oltre un anno...
Saluti,
Mauro
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- alfa75
-
- Platino Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 527
- Ringraziamenti ricevuti 86
9 Anni 5 Mesi fa #10
da alfa75
Risposta da alfa75 al topic pila alcalina AA controllare la carica
@Mauro,@Toni
Per me va bene però c'e un problema la rivista è elettronica in per l'esatezza è il numero di settembre del 1997
Comunque mi sembrava di aver visto qualcosa di simile anche su nuova elettronica oggi provo a cercare così se trovo qualcosa lì evitiamo problemi
Per me va bene però c'e un problema la rivista è elettronica in per l'esatezza è il numero di settembre del 1997
Comunque mi sembrava di aver visto qualcosa di simile anche su nuova elettronica oggi provo a cercare così se trovo qualcosa lì evitiamo problemi

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Moderatori: Mauro Laurenti, StefA
Registrati al sito
Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.
Forum - Ultimi messaggi
-
- progetto can
- da marcelloraja
-
- MODULO GSM SIM900A
- da Mauro Laurenti
-
- Freedom III e compilazioni fallite
- da Mauro Laurenti
-
- Gestione degli errori su comunicazione seriale
- da Mauro Laurenti
-
- Timer0 e interrupt
- da Mauro Laurenti