Problemi Di svluppo PCB

  • Mauro Laurenti
  • Moderatore
  • Moderatore
Di più
8 Anni 11 Mesi fa #6 da Mauro Laurenti
Risposta da Mauro Laurenti al topic Problemi Di svluppo PCB
Perfetto.

...con il tempo ottimizzerai il tutto.

...ma iniziare con 0.2mm non e' stata una furbata! :)
con le piste cerca di evitare di scendere troppo spesso sotto i 0.5mm.
Si puo' fare ma devi avere accorgimenti idonei.

Saluti,

Mauro

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • firstcolle
  • Platino Utente
  • Platino Utente
Di più
8 Anni 11 Mesi fa #7 da firstcolle
Risposta da firstcolle al topic Problemi Di svluppo PCB
usti.. 0.2mm con bromografo e acidi sono un po' difficili da ottenere.. una decina di secondi in più nella soda o qualche minuto in più nel cloruro e se ne vanno.... se riesci ingrandiscile un po'.

detto questo.. non è detto che le miscele di soda/acqua e i vari tempi di esposizione ed immersione che trovi oggi vadano bene tra un paio di mesi. il tutto è molto sensibile alla temperatura e ai materiali utilizzati!

per ridurre l'errore ti conviene fare sempre dei campioni test con qualche pista prima del circuito vero e proprio

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Mauro Laurenti
  • Moderatore
  • Moderatore
Di più
8 Anni 11 Mesi fa #8 da Mauro Laurenti
Risposta da Mauro Laurenti al topic Problemi Di svluppo PCB
effettivamente la temperatura è un altro parametro importante che influenza molto i tempi di sviluppo e incisione.

Non scaldare però troppo acqua e soda e ne tanto meno gli acidi visto che i vapori fanno male.
Lavora sempre in luoghi ben areati.
Usa occhiali protettivi e guanti.

Saluti,

Mauro

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • toni
  • Elit Utente
  • Elit Utente
Di più
8 Anni 11 Mesi fa #9 da toni
Risposta da toni al topic Problemi Di svluppo PCB
confermo che la temperatura dei liquidi è importante,
personalmente ho constatato che:
la soluzione acqua soda deve obbligatoriamente essere a temperatura ambiente,
il cloruro ferrico visto che lo uso in ambiente aperto lo riscaldo un po per accelerare la corrosione,
sopratutto in periodi freddi,
poi la vetronite per lo sviluppo, dipende da produttore a produttore,
Toni

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • dami§*
  • Autore della discussione
  • Giovane Utente
  • Giovane Utente
Di più
8 Anni 11 Mesi fa #10 da dami§*
Risposta da dami§* al topic Problemi Di svluppo PCB
Vi ringrazio di nuovo per tutti i consigli.
La copisteria mi ha sbagliato di mezzo millimetro la scala quindi mi sono accorto forando la scheda che era sbagliata. Perciò la dovrò ripetere, sarà una buona occasione per mettere i vostri aiuti in pratica

Damiano

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: Mauro LaurentiStefA

Registrati al sito

Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.

Registrati al sito LaurTec.

Forum - Ultimi messaggi