MPLAB X v3.61 e Ubuntu Studio 17.04 64 bit

  • manuelfantoni
  • Autore della discussione
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
Di più
7 Anni 6 Mesi fa #6 da manuelfantoni
Risposta da manuelfantoni al topic MPLAB X v3.61 e Ubuntu Studio 17.04 64 bit
Ciao Ifrit,

il file è di circa 500MB, non lo allego ma posso mettere il ilnk

www.microchip.com/mplabx-ide-linux-installer

ho fatto mille prove: convertirlo, cambiare set di caratteri ecc ma non c'è stato verso, poi ho provato ad aprire una finestra di terminale e con i diritti di super user tutto è filato liscio.

grazie

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Mauro Laurenti
  • Moderatore
  • Moderatore
Di più
7 Anni 6 Mesi fa #7 da Mauro Laurenti
Risposta da Mauro Laurenti al topic MPLAB X v3.61 e Ubuntu Studio 17.04 64 bit
Salve Ifrit,

...mi fa piacere che gironzoli ancora da queste parti!

Il problema credo fosse legato a diritti amministratore.

Saluti,

Mauro
I seguenti utenti hanno detto grazie : Ifrit_Prog

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Ifrit_Prog
  • Premium Utente
  • Premium Utente
Di più
7 Anni 4 Mesi fa #8 da Ifrit_Prog
Risposta da Ifrit_Prog al topic MPLAB X v3.61 e Ubuntu Studio 17.04 64 bit

manuelfantoni ha scritto: Ciao Ifrit,

il file è di circa 500MB, non lo allego ma posso mettere il ilnk

www.microchip.com/mplabx-ide-linux-installer

ho fatto mille prove: convertirlo, cambiare set di caratteri ecc ma non c'è stato verso, poi ho provato ad aprire una finestra di terminale e con i diritti di super user tutto è filato liscio.

grazie


Si praticamente è sicuro che il problema risiedeva sui diritti di accesso alla directory dove viene installato il programma [nel mio caso "/opt/microchip/mplabx/" ]

mi sembra strano l'errore che ti dava... in genere viene fuoi il messaggio che ti avvisa che devi lanciare l'sh come root... boh... vabo' ^^ andata =P

Mauro Laurenti ha scritto: Salve Ifrit,

...mi fa piacere che gironzoli ancora da queste parti!

Il problema credo fosse legato a diritti amministratore.

Saluti,

Mauro

Saluti a te Mauro ^^

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • dami§*
  • Giovane Utente
  • Giovane Utente
Di più
7 Anni 4 Mesi fa - 7 Anni 4 Mesi fa #9 da dami§*
Risposta da dami§* al topic MPLAB X v3.61 e Ubuntu Studio 17.04 64 bit
So che forse è un po tardi per rispondere ma per la curiosità c'è sempre tempo.

Quando in ambiente desktop si cerca di eseguire un programma con il doppio click il sistema si aspetta che ci sia o un file eseguibile (e intendo eseguibile nel senso che è file macchina non che ha solo i permessi di esecuzione, quelli li deve avere comunque) o uno script con caratteri codificati. Il problema qui è che gli installer microchip sono un misto tra script e dati compressi (comincia con lo script ma poi i caratteri diventano solo dati compressi, ben 500mb, che la shell eseguita in automatico non si aspetta e quindi lancia un errore di codifica).
Quando invece la si lancia da terminale la questione è diversa. Io non ho avuto questo problema ma forse la shell in Ubuntu 17.04 fa un controllo completo dello script.

Tenete presente che io sono solo un appassionato di informatica ed elettronica (sono in 4 liceo) e non un esperto, ma uso linux da diversi anni e problemi del genere li interpreto in questo modo, non dico che sia necessariamente così.
In generale è meglio eseguire tutti i programmi da terminale, anche per aprirli, dato che il terminale fa funzione sia di stdout che di stderr, in poche parole diventa più facile gestire i programmi (esperienza personale).

Un Saluto

P.S. Tutto questo non cambia il fatto che per scrivere fuori dalla tua home quasi sempre bisogna avere i permmessi di amministartore.

Damiano
Ultima Modifica 7 Anni 4 Mesi fa da dami§*.

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: Mauro Laurenti

Registrati al sito

Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.

Registrati al sito LaurTec.