iniziare con i microcontrollori: cosa comprare?

  • StefA
  • Moderatore
  • Moderatore
Di più
10 Anni 2 Mesi fa #16 da StefA
Benvenuta Michela!
Buoni "giochi" :P

Ste

..avevano magari fatto lo sgambetto al ka, ma il sangue restava sempre più denso dell'acqua.. [cit.]

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • michela123
  • Autore della discussione
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
Di più
10 Anni 2 Mesi fa #17 da michela123
Risposta da michela123 al topic iniziare con i microcontrollori: cosa comprare?

Fausto ha scritto: Ciao Michela, benvenuta.
se devi programmare da zero,ti consiglio vivamente di il manuale di Mauro, "XC8 step by step" e una demoboard Freedom. In questo modo con una guida, con esempi e spiegazioni, puoi incominciare ad accendere il famoso primo LED fino a programmi piu' complicati.

Buon inizio

Fausto


Scusa l'ignoranza ma cosa sono le demoboard freedom? Comunque non inizio a programmare da zero, programmo già in c++, inizio da zero con i microcontrollori

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Fausto
  • Premium Utente
  • Premium Utente
Di più
10 Anni 2 Mesi fa #18 da Fausto
Ciao Michela,
cos'è la freedom II... sara' la tua migliore amica :-)

www.laurtec.it/progetti-elettronici/sist...o-per-pic-freedom-ii

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • michela123
  • Autore della discussione
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
Di più
10 Anni 2 Mesi fa #19 da michela123
Risposta da michela123 al topic iniziare con i microcontrollori: cosa comprare?
Molto interessante.. Come mai saltano fuori solo ora queste demoboard pic? :woohoo:
Differenze sostanziali con le msp?

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Fausto
  • Premium Utente
  • Premium Utente
Di più
10 Anni 2 Mesi fa - 10 Anni 2 Mesi fa #20 da Fausto
A titolo personale: la msp ci ho dedicato poco tempo e comunque il compilatore della TI non l'ho trovato molto intuitivo, soprattutto la parte di settaggio dei bit.

1.La launch pad, costa di meno, e si attacca direttamete con la USB al pc, quindi è molto comoda. Ha un costo ridotto, ma ha anche sulla schedina poco di montato : due led e un pulsante


2. La freedom ...di tutto, pulsanti, leds, lcd, RS232, EEPROM e Real time (per imparare a comunicare in I2C). Essendoci montato su un PIC della Micorchip si ha bisogno anche di un debugger (IDE 3 o PICkit) quindi di un circuito esterno che fa da ponte tra il micro e il pc.

Anche io sono un principiante, ma credo ai primi passi sia meglio avere qualcosa in mano di corposo (una demo.."seria" su cio sbizzarrirsi) e nello stesso tempo, vicino un manuale (XC8 step by step), che ti spiega tutto con relativi esempi passo dopo passo, piuttosto che avventurarsi nel mare di internet.
Ai primissimi passi, quando qualcosa non andava, impazzivo solo a capire se avevo sbagliato a scrivere il programma oppure erano le impostazioni del tool o altro ancora.
Ultima Modifica 10 Anni 2 Mesi fa da Fausto.

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: Mauro LaurentiMatteo Garia

Registrati al sito

Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.

Registrati al sito LaurTec.

Forum - Ultimi messaggi