- Messaggi: 2
- Ringraziamenti ricevuti 0
XC8 Step by Step - quarta edizione
- Ventrice
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
2 Mesi 2 Settimane fa #6
da Ventrice
Risposta da Ventrice al topic XC8 Step by Step - quarta edizione
Giustissimo, ma in un mondo in cui imperversa Arduino, dove tutto è pronto e preconfezionato, il tuo ragionamento va bene se uno ha tempo a disposizione. Io sono un insegnante (Sistemi elettrici) e tutti mi parlano di Arduino che fa miracoli (Lo conosco, l'ho anche usato, però è uno strumento didatticamente non valido perchè spinge lo studente a pensare che la programmazione dei microcontrollori sia un gioco che si fa con pezzi HW e HD presi su internet senza avere la benchè minima consapevolezza. Io dico che contro Arduino ci vorrebbe un antibiotico, non ne posso più di gente, non del mestiere, che si entusiasma per progetti copia ed incolla che addirittura vincono premi pilotati di livello nazionale. Poi se gli chiedi perchè il Led si utilizza con la resistenza in serie cadono dalle nuvole) io vorrei avere qualcosa di alternativo dove lo studio e l'ottenimento dei risultati si faccia con il sudore. C'è però un limite: Non posso proporre a dei ragazzi, molto spesso poco motivati, cose complicatissime perchè non ho il tempo. Anche MCC e MPLAB X IDE sono troppo complicati per dei ragazzi delle superiori. Su internet c'è poco. Un corso ben fatto su MCC e MPLAB X IDE sarebbe interessante. Impostare le proprie librerie sul codice generato da MCC sarebbe una buona cosa, secondo me.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Elia
- Offline
- Junior Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 24
- Ringraziamenti ricevuti 0
1 Mese 1 Settimana fa #7
da Elia
Risposta da Elia al topic XC8 Step by Step - quarta edizione
Buongiorno a tutti.
Io ho studiato ing elettronica a Pisa e sono molto appassionato di embedded.
Adesso mi sto concentrando sugli arm poiché le aziende per cui collaboro usano questa architettura e io mi adatto.
Tuttavia mi pacerebbe davvero, se possibile chiaramente, un corso o comunque qualcosa di abbastanza dettagliato sui sistemi operativi real time come FreeRtos (giusto per citare il più famoso).
Chiedo questo perché all’università e prima all’itis, non ho mai avuto il piacere di approfondire i Real Time OS e sto imparando da autodidatta. Questo ha dei pregi ma sicuramente anche dei difetti. Penso che sarebbe interessante per le persone come me.
Chiaro che è solo un’umile richiesta. Se possibile e se avete voglia di “sbattervi”. Altrimenti ignoratemi pure 😂.
Detto ciò vi ringrazio per il vostro lavoro e ci tengo a sottolineare che nel 2015, quando ho sostenuto l’esame di maturità, uscì sistemi elettronici e io progettai proprio un sistema a microcontrollore pic18. Avevo studiato sul materiale del prof e approfondito alla grande su laurtec. Poi per colpa vostra mi sono appassionato e mi sono rinchiuso 5 anni (6 dai) a ingegneria a soffrire. Ma sono contento. A parte gli scherzi grazie per il vostro contributo.
Buona giornata.
Elia
Io ho studiato ing elettronica a Pisa e sono molto appassionato di embedded.
Adesso mi sto concentrando sugli arm poiché le aziende per cui collaboro usano questa architettura e io mi adatto.
Tuttavia mi pacerebbe davvero, se possibile chiaramente, un corso o comunque qualcosa di abbastanza dettagliato sui sistemi operativi real time come FreeRtos (giusto per citare il più famoso).
Chiedo questo perché all’università e prima all’itis, non ho mai avuto il piacere di approfondire i Real Time OS e sto imparando da autodidatta. Questo ha dei pregi ma sicuramente anche dei difetti. Penso che sarebbe interessante per le persone come me.
Chiaro che è solo un’umile richiesta. Se possibile e se avete voglia di “sbattervi”. Altrimenti ignoratemi pure 😂.
Detto ciò vi ringrazio per il vostro lavoro e ci tengo a sottolineare che nel 2015, quando ho sostenuto l’esame di maturità, uscì sistemi elettronici e io progettai proprio un sistema a microcontrollore pic18. Avevo studiato sul materiale del prof e approfondito alla grande su laurtec. Poi per colpa vostra mi sono appassionato e mi sono rinchiuso 5 anni (6 dai) a ingegneria a soffrire. Ma sono contento. A parte gli scherzi grazie per il vostro contributo.
Buona giornata.
Elia
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Moderatori: Mauro Laurenti, Pinna, Matteo Garia, doc83
Registrati al sito
Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.