Ciao,
30V in uscita o 30s di durata? dal tuo primo post mi sembra di aver letto 0-5V per 30s.
Comunque supponendo di avere un generatore di corrente ad impulsi, diciamo 50% duty cycle periodo 50us con valore max di 0.333uA, ad ogni impulso la tensione ai capi di un condensatore da 1uF sale di circa 16.65uV. Iterando questa operazione per un certo numero di impulsi puoi arrivare alla tensione richiesta cioè:
- 5V/16,65uV = 300300 impulsi.
- 300300 x 100us = 30s.
Arrivati alla fine di questo conteggio "spegni" gli impulsi e scarichi il condensatore.
Ovvio che 300300 impulsi sono tanti e ti conviene passare tutto sotto gestione di microcontrollori anche se rimane interessante implementare il sistema con una logica discreta.
Però puoi aumentare il valore di corrente (e.g.: con 0.333uA, a parità di capacità, avresti dei salti di 100uV e ti occorrono 50000 impulsi). Devi solo prestare attenzione al fatto che la rampa si presenta come una gradinata quindi più fitta è più appare continua.
L'immagine allegata ti può aiutare nel ragionamento: ho cercato di inserire i punti chiave.
Se posso consigliarti:
- Come fondo scala usa una tensione più bassa (e.g.: 1V) della VCC.
- Disaccoppia il condensatore con un buffer in modo che non vi siano percorsi di scarica.
- Puoi regolare l'ampiezza del tuo "campione disaccoppiato" di rampa tramite un operazionale con guadagno regolabile.
Spero ti sia stato utile.