- Messaggi: 3
- Ringraziamenti ricevuti 0
PIC18F46K42 e porte I2C
- microchip1966
- Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
Less
Di più
5 Anni 1 Mese fa #1
da microchip1966
PIC18F46K42 e porte I2C è stato creato da microchip1966
Buongiorno,
qualcuno si è dovuto imbattere sul suddetto PIC per gestire le porte I2C che hanno dei registri del tutto diversi dai (SSPSTAT, SSPCON1 etc).
Ho serie difficoltà, Sigh.
PS non so perché mi sono imbattuto in questo PIC che ormai ho montato sulla mia piastra e poi non posso fermarmi davanti al fatto che è solo una questione di programmazione.
Grazie
Bruno Spanò
qualcuno si è dovuto imbattere sul suddetto PIC per gestire le porte I2C che hanno dei registri del tutto diversi dai (SSPSTAT, SSPCON1 etc).
Ho serie difficoltà, Sigh.
PS non so perché mi sono imbattuto in questo PIC che ormai ho montato sulla mia piastra e poi non posso fermarmi davanti al fatto che è solo una questione di programmazione.
Grazie
Bruno Spanò
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Pascolo
- Giovane Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 22
- Ringraziamenti ricevuti 6
5 Anni 1 Mese fa - 5 Anni 1 Mese fa #2
da Pascolo
Risposta da Pascolo al topic PIC18F46K42 e porte I2C
Configurare le periferiche dei micro a volte non è cosa semplice, io consiglio sempre di utilizzare il pulgin di Microchip MCC.Per me è diventato uno strumento vitale.
Ultima Modifica 5 Anni 1 Mese fa da Pascolo.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- microchip1966
- Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 3
- Ringraziamenti ricevuti 0
5 Anni 1 Mese fa #3
da microchip1966
Risposta da microchip1966 al topic PIC18F46K42 e porte I2C
Già sto percorrendo questa strada e forse si vede la luce in fondo al tunnel.
Comunque GRAZIE
Comunque GRAZIE
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
5 Anni 1 Mese fa #4
da Mauro Laurenti
Risposta da Mauro Laurenti al topic PIC18F46K42 e porte I2C
Vediamo se riesco ad aggiungere il PIC18F46K42 alla libreria LTlib.
Il PIC18F46K42 ha qualche caratteristica un poco diversa dagli altri PIC18
Devo creare un nuovo file di configurazione e vedere i dettagli delle periferiche.
Magari lo puoi testare per conferma.
Saluti,
Mauro
Il PIC18F46K42 ha qualche caratteristica un poco diversa dagli altri PIC18
Devo creare un nuovo file di configurazione e vedere i dettagli delle periferiche.
Magari lo puoi testare per conferma.
Saluti,
Mauro
I seguenti utenti hanno detto grazie : microchip1966
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- microchip1966
- Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 3
- Ringraziamenti ricevuti 0
5 Anni 1 Mese fa #5
da microchip1966
Risposta da microchip1966 al topic PIC18F46K42 e porte I2C
Grazie Mauro,
Ho dei problemi sulla porta i2c1 nonostante abbia provato diverse configurazioni mi blocca il programma appena invio dei dati verso il mcp23017.
Avevo quasi optato di smontarlo dal circuito e sostituirlo con il suo omologo ma K22
Grazie ancora
Bruno
Ho dei problemi sulla porta i2c1 nonostante abbia provato diverse configurazioni mi blocca il programma appena invio dei dati verso il mcp23017.
Avevo quasi optato di smontarlo dal circuito e sostituirlo con il suo omologo ma K22
Grazie ancora
Bruno
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Moderatori: Mauro Laurenti, Pinna, StefA, Matteo Garia
Registrati al sito
Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.
Forum - Ultimi messaggi
-
- progetto can
- da marcelloraja
-
- MODULO GSM SIM900A
- da Mauro Laurenti
-
- Freedom III e compilazioni fallite
- da Mauro Laurenti
-
- Gestione degli errori su comunicazione seriale
- da Mauro Laurenti
-
- Timer0 e interrupt
- da Mauro Laurenti