- Messaggi: 2
- Ringraziamenti ricevuti 0
AIUTO per progetto individuale (rilevatore di sbalzi di tensione)
- Gab
- Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
Less
Di più
9 Anni 9 Mesi fa #1
da Gab
AIUTO per progetto individuale (rilevatore di sbalzi di tensione) è stato creato da Gab
Salve,
sono un nuovo membro, mi hanno parlato benissimo del forum. So che i micro più usati in questo forum sono i PIC, ma io purtroppo sono obbligato ad usare un chip cypress, per l'esattezza il CY8CKIT-042. Qualcuno ci ha mai messo le mani?
So che il mio topic è fuori luogo e spero di non recare disturbo a nessuno. Per info scrivo anche che il mio obbiettivo è quello di programmare un rilevatore di sbalzi di tensione.
Grazie per la disponibilità!!
sono un nuovo membro, mi hanno parlato benissimo del forum. So che i micro più usati in questo forum sono i PIC, ma io purtroppo sono obbligato ad usare un chip cypress, per l'esattezza il CY8CKIT-042. Qualcuno ci ha mai messo le mani?
So che il mio topic è fuori luogo e spero di non recare disturbo a nessuno. Per info scrivo anche che il mio obbiettivo è quello di programmare un rilevatore di sbalzi di tensione.
Grazie per la disponibilità!!
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- alfa75
-
- Platino Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 527
- Ringraziamenti ricevuti 86
9 Anni 9 Mesi fa #2
da alfa75
Risposta da alfa75 al topic AIUTO per progetto individuale (rilevatore di sbalzi di tensione)
Ciao Gab e benvenuto!
sono diversi anni che bazzico con l'elettronica ,specialmente quella digitale ma e la prima volta che sento parlare della cypress (qui non si finisce mai di imparare
)
ho visto chè è un processore arm qundi non deve essere difficilissimo programmarlo
con sbalzi di tensione cosa intendi,abbassamenti o picchi della tensione di rete?
perchè se parliamo di tensioni di rete devi saper bene cosa fare e soprattuto dove mettere le mani ,devi garantire l'isolamento galvanico tra la rete il micro magari con circuiti dedicati
Un altro dettaglio da capire sono la eventuale durata degli sbalzi che deve "captare" il micro
Saluti
Andrea
sono diversi anni che bazzico con l'elettronica ,specialmente quella digitale ma e la prima volta che sento parlare della cypress (qui non si finisce mai di imparare

ho visto chè è un processore arm qundi non deve essere difficilissimo programmarlo
con sbalzi di tensione cosa intendi,abbassamenti o picchi della tensione di rete?
perchè se parliamo di tensioni di rete devi saper bene cosa fare e soprattuto dove mettere le mani ,devi garantire l'isolamento galvanico tra la rete il micro magari con circuiti dedicati
Un altro dettaglio da capire sono la eventuale durata degli sbalzi che deve "captare" il micro
Saluti
Andrea
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Gab
- Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 2
- Ringraziamenti ricevuti 0
9 Anni 9 Mesi fa #3
da Gab
Risposta da Gab al topic AIUTO per progetto individuale (rilevatore di sbalzi di tensione)
Beh sulla presentazione sono stato molto vago; in realtà lo scopo finale del progetto è riuscire a individuare un abbassamento di tensione di una rete elettrica. Per adesso quello che dovrò fare è simulare un ingresso sinusoidale a 50Hz con un generatore di funzioni e agendo sull'ampiezza si deve far in modo che quando quest'ultima decresce al di sotto di una certa soglia si accenda un LED (presente sul chip) per notifica. La difficoltà per adesso sta nell'implementare un algoritmo ricorsivo per l' ADC che calcola il valor medio della tensione in ingresso nel periodo. Tutto questo intendo farlo sfruttando il PSoc 4 presente a bordo della scheda. Esso si programma con un ambiente di sviluppo tutto sommato semplice e intuitivo che si chiama PSoc creator.
Il passo successivo sarà sostituire il generatore di funzioni esterno utilizzando per generare il segnale il PSoc 5 presente sulla scheda, in quanto esso contiene un DAC e può lavorare in modo indipendente dal PSoc 4 pur trovandosi sulla stessa scheda. A me servirebbe assistenza proprio qui perché leggendo vari forum inglesi e spagnoli (in quanto ho scoperto a mie spese che da noi non sono così diffuse queste schede) l'unico modo per programmare il PSoc 5 di questa scheda è fare un bootloader cosa che mi è oscura (al di la del significato letterale).
SPERO DI NON AVERVI ANNOIATO!!
Grazie per l'aiuto, spero di incuriosirvi e non disturbare!!
Il passo successivo sarà sostituire il generatore di funzioni esterno utilizzando per generare il segnale il PSoc 5 presente sulla scheda, in quanto esso contiene un DAC e può lavorare in modo indipendente dal PSoc 4 pur trovandosi sulla stessa scheda. A me servirebbe assistenza proprio qui perché leggendo vari forum inglesi e spagnoli (in quanto ho scoperto a mie spese che da noi non sono così diffuse queste schede) l'unico modo per programmare il PSoc 5 di questa scheda è fare un bootloader cosa che mi è oscura (al di la del significato letterale).
SPERO DI NON AVERVI ANNOIATO!!
Grazie per l'aiuto, spero di incuriosirvi e non disturbare!!
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- maddley83
-
- Giovane Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 25
- Ringraziamenti ricevuti 5
6 Anni 5 Mesi fa #4
da maddley83
Per aspera ad astra.
Risposta da maddley83 al topic AIUTO per progetto individuale (rilevatore di sbalzi di tensione)
Ciao Gab,
che scheda è? È una scheda con entrambi i PSoc? Tipo quella con lo slider touch capacitivo?
Mi sembra strano che tu debba riscrivere un bootloader sul PSoc5.
Spero di non essere in ritardo.
Saluti.
Davide.
che scheda è? È una scheda con entrambi i PSoc? Tipo quella con lo slider touch capacitivo?
Mi sembra strano che tu debba riscrivere un bootloader sul PSoc5.
Spero di non essere in ritardo.
Saluti.
Davide.
Per aspera ad astra.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Moderatori: Mauro Laurenti
Registrati al sito
Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.
Forum - Ultimi messaggi
-
- progetto can
- da marcelloraja
-
- MODULO GSM SIM900A
- da Mauro Laurenti
-
- Freedom III e compilazioni fallite
- da Mauro Laurenti
-
- Gestione degli errori su comunicazione seriale
- da Mauro Laurenti
-
- Timer0 e interrupt
- da Mauro Laurenti