- Messaggi: 23
- Ringraziamenti ricevuti 0
Gestione USB Freedom II
- Scollo
- Autore della discussione
- Giovane Utente
-
Less
Di più
13 Anni 6 Mesi fa #1
da Scollo
Gestione USB Freedom II è stato creato da Scollo
Salve a tutti,
Ho acquistato qualche giorno fa, il KIt della Demoboard Freedom II, dopo averla montata, ho provato gli esempi proposti in C18 step by step e funzionano tutti perfettamente. Adesso volevo cimentarmi nell'uso dell'interfaccia USB, quindo ho cercato di seguire quanto scritto sul documento "Leggere e scrivere dati tramite la USB". Dopo aver scaricato le librerie Microchip, in particolare la versione 2009-11-18 come suggerito sul testo (c'è ne sono molte anche di più recente) ho installato il tutto e aperto con MPlab il progetto indicato sul documento. Come prima cosa ho provato a compilare, ma mi segnala un errore: dispositivo non specificato, usare opzione /p...), ho provato ad apportare le modifiche elencate nel documento di cui sopra ma l'errore persite. Premetto che io in passato ho usato nelle mie esperienze di programmazioni PIC, il microcontrollore 16F877 del quale conosco abbastanza la struttura interna, i registri e l'uso delle periferiche tramite programmazione in assemble e HiTech C, purtroppo non conosco il 18F4550 e la programmazione in C18. Se qualcuno potesse darmi qualche suggerimento gliene sarei grato.
Grazie anticipatamente.
Scollo Giovanni
Ho acquistato qualche giorno fa, il KIt della Demoboard Freedom II, dopo averla montata, ho provato gli esempi proposti in C18 step by step e funzionano tutti perfettamente. Adesso volevo cimentarmi nell'uso dell'interfaccia USB, quindo ho cercato di seguire quanto scritto sul documento "Leggere e scrivere dati tramite la USB". Dopo aver scaricato le librerie Microchip, in particolare la versione 2009-11-18 come suggerito sul testo (c'è ne sono molte anche di più recente) ho installato il tutto e aperto con MPlab il progetto indicato sul documento. Come prima cosa ho provato a compilare, ma mi segnala un errore: dispositivo non specificato, usare opzione /p...), ho provato ad apportare le modifiche elencate nel documento di cui sopra ma l'errore persite. Premetto che io in passato ho usato nelle mie esperienze di programmazioni PIC, il microcontrollore 16F877 del quale conosco abbastanza la struttura interna, i registri e l'uso delle periferiche tramite programmazione in assemble e HiTech C, purtroppo non conosco il 18F4550 e la programmazione in C18. Se qualcuno potesse darmi qualche suggerimento gliene sarei grato.
Grazie anticipatamente.
Scollo Giovanni
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 6 Mesi fa #2
da Mauro Laurenti
Risposta da Mauro Laurenti al topic Re: Gestione USB Freedom II
Ciao Giovanni,
se hai aperto un progetto Microchip (e non il file C con il main) , senza apportare alcune modifiche, il progetto si dovrebbe compilare. Le modifiche della Guida servono solo per apportare alcuni adattamenti per Freedom II ma non inficiano sul fatto che si possa compilare o meno.
Visto che hai provato anche altri esempi assumo che MPLAB e C18 siano propriamente installati, ovvero hai compilato anche altri progetti. Altrimenti il C18 deve essere installato dopo MPLAB. Il C18 e' infatti separato da MPLAB.
Questo weekend sono in vacanza e tra poco vado in aeroporto se altri utenti non aiuteranno (messaggio subliminale diretto!) potro' essere di aiuto dopo il ponte (o con qualche difficolta' durante il weekend).
Saluti,
Mauro
se hai aperto un progetto Microchip (e non il file C con il main) , senza apportare alcune modifiche, il progetto si dovrebbe compilare. Le modifiche della Guida servono solo per apportare alcuni adattamenti per Freedom II ma non inficiano sul fatto che si possa compilare o meno.
Visto che hai provato anche altri esempi assumo che MPLAB e C18 siano propriamente installati, ovvero hai compilato anche altri progetti. Altrimenti il C18 deve essere installato dopo MPLAB. Il C18 e' infatti separato da MPLAB.
Questo weekend sono in vacanza e tra poco vado in aeroporto se altri utenti non aiuteranno (messaggio subliminale diretto!) potro' essere di aiuto dopo il ponte (o con qualche difficolta' durante il weekend).
Saluti,
Mauro
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Scollo
- Autore della discussione
- Giovane Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 23
- Ringraziamenti ricevuti 0
13 Anni 6 Mesi fa #3
da Scollo
Risposta da Scollo al topic Re: Gestione USB Freedom II
Ciao Mauro,
Anzitutto, grazie per la puntualità e gentilezza, Ti faccio presente che sto usando la versione 8.43 MpLab e ho installato successivamente la versione del C18. Come accennavo precedentemente ho creato alcuni progetti con il C18 e vengono compilati regolarmente, (in particolare quasi tutti quelli proposti su C18 step by step) poi usando PicKit 2 li ho anche trasferiti sulla Freedom II e girano regolamente.
Saluti Scollo Giovanni
Anzitutto, grazie per la puntualità e gentilezza, Ti faccio presente che sto usando la versione 8.43 MpLab e ho installato successivamente la versione del C18. Come accennavo precedentemente ho creato alcuni progetti con il C18 e vengono compilati regolarmente, (in particolare quasi tutti quelli proposti su C18 step by step) poi usando PicKit 2 li ho anche trasferiti sulla Freedom II e girano regolamente.
Saluti Scollo Giovanni
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- borelg
-
- Elit Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 298
- Ringraziamenti ricevuti 9
13 Anni 6 Mesi fa #4
da borelg
Risposta da borelg al topic Re: Gestione USB Freedom II
Potresti dirmi esattamente il nome del file del progetto che hai aperto?
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Scollo
- Autore della discussione
- Giovane Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 23
- Ringraziamenti ricevuti 0
13 Anni 6 Mesi fa - 13 Anni 4 Mesi fa #5
da Scollo
Risposta da Scollo al topic Re: Gestione USB Freedom II
Salve
Relativamente alla richiesta fatta da Borelg faccio presente che avevo aperto il file progetto:
USB Device - CDC - Serial Emulator - C18 - PICDEM FSUSB che si trova nella cartella
C:/Microchip solution/USB Device - CDC - Serial Emulator/CDC - Serial Emulator/.
Comunque quel problema l'ho risolto, infatti l'errore segnalato era da parte del Linker il quale segnalava che tra le sue opzioni mancava la specifica del dispositivo, ho aperto dal menù Project
la voce Option Building e nella scheda relativa al linker ho aggiunto l'opzione /p18F4550, adesso
la compilazione va a buon fine. Adesso mi è sorto un altro dubbio, non ho capito bene se nella demoboard Freedom II, devo mettere le due resistenze R21 ed R22 entrambe da 100 KiloOhm per abilitare la comunicazione USB e se tali resitenze possono restare anche se non uso la comunicazione USB.
Ancora grazie a chiunque possa aiutarmi.
Saluti Scollo Giovanni
Relativamente alla richiesta fatta da Borelg faccio presente che avevo aperto il file progetto:
USB Device - CDC - Serial Emulator - C18 - PICDEM FSUSB che si trova nella cartella
C:/Microchip solution/USB Device - CDC - Serial Emulator/CDC - Serial Emulator/.
Comunque quel problema l'ho risolto, infatti l'errore segnalato era da parte del Linker il quale segnalava che tra le sue opzioni mancava la specifica del dispositivo, ho aperto dal menù Project
la voce Option Building e nella scheda relativa al linker ho aggiunto l'opzione /p18F4550, adesso
la compilazione va a buon fine. Adesso mi è sorto un altro dubbio, non ho capito bene se nella demoboard Freedom II, devo mettere le due resistenze R21 ed R22 entrambe da 100 KiloOhm per abilitare la comunicazione USB e se tali resitenze possono restare anche se non uso la comunicazione USB.
Ancora grazie a chiunque possa aiutarmi.
Saluti Scollo Giovanni
Ultima Modifica 13 Anni 4 Mesi fa da Mauro Laurenti.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Moderatori: Mauro Laurenti, StefA
Registrati al sito
Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.
Forum - Ultimi messaggi
-
- progetto can
- da marcelloraja
-
- MODULO GSM SIM900A
- da Mauro Laurenti
-
- Freedom III e compilazioni fallite
- da Mauro Laurenti
-
- Gestione degli errori su comunicazione seriale
- da Mauro Laurenti
-
- Timer0 e interrupt
- da Mauro Laurenti