programmazione scheda freedom

  • robertopierri
  • Autore della discussione
  • Visitatori
  • Visitatori
13 Anni 3 Mesi fa #1 da robertopierri
programmazione scheda freedom è stato creato da robertopierri
Salve, Io ho il Pickit2 e la scheda freedom II . Volevo sapere qundo programmo la scheda freedom II devo toglire l'alimetazione alla scheda?

grazie

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Akuryu
  • Premium Utente
  • Premium Utente
Di più
13 Anni 2 Mesi fa #2 da Akuryu
Risposta da Akuryu al topic Re: programmazione scheda freedom
Sarebbe preferibile, ad ogni modo il pickit riesce a rilevare che la scheda è alimentata e automaticamente non caccia tensione, per evitare ovviamente un conflitto di correnti ^^

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • pier
  • Anziano Utente
  • Anziano Utente
Di più
12 Anni 11 Mesi fa #3 da pier
Risposta da pier al topic Re: programmazione scheda freedom
Poichè il mio problema è simile, scrivo qui così da evitare di aprire un topic inutilmente.

Volevo capire perchè sulla scheda Freedom II non c'è il diodo tra Vcc e pin 1 MCLR del PIC. Il diodo che intendo è quello di cui parla Giovanni Bernardo nella seconda lezione del suo corso, al paragrafo 'circuito di reset'. A detta sua il diodo serve per evitare che i 13 volt generati dal pickit finiscano sulla linea di alimentazione. Perchè sulla Freedom non c'è?
Nella mia poca esperienza, ho sempre utilizzato il circuito proposto sul sito Settorezero per programmare.
Infine volevo sapere se è meglio togliere l'alimentazione alla scheda durante la programmazione.
Uso un Pickit3 (clone!).
Grazie

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Mauro Laurenti
  • Moderatore
  • Moderatore
Di più
12 Anni 11 Mesi fa #4 da Mauro Laurenti
Risposta da Mauro Laurenti al topic Re: programmazione scheda freedom
Ciao,

il diodo e sua funzione e´ descritta nella documentazione di Freedom I , in particolare descrivo anche la ragione per cui potrebbe essere rimosso.

Per la programmazione puo´ dipendere dal programmatore, ma in generale e´ bene alimentare la scheda e solo successivamente collegare il programmatore attivato. L´alimentazione e´ preferibile che non venga fornita dal programmatore (potrebbe non fornire corrente sufficiente).
Per evitare doppia alimentazione e´ bene pertanto che il programmatore, qualora abbia l´opzione di alimentare la scheda, non abbia tale opzione abilitata.

Saluti,

Mauro

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • pier
  • Anziano Utente
  • Anziano Utente
Di più
12 Anni 11 Mesi fa #5 da pier
Risposta da pier al topic Re: programmazione scheda freedom
sulla freedom I c'è anche il diodo! e da quel che ho capito però non è strettamente necessario. poi visto che nessuno si è lamentato immagino che toglierlo non crei problemi.

Grazie per la celere risposta, a presto!

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: Mauro LaurentiStefA

Registrati al sito

Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.

Registrati al sito LaurTec.

Forum - Ultimi messaggi