PJ3007: Controllo tensione VIN_MIN e VIN_MAX
- lucatun
-
Autore della discussione
- Premium Utente
-
Less
Di più
13 Anni 1 Mese fa - 13 Anni 1 Mese fa #1
da lucatun
La mia ingnoranza non ha confini
<-]LuT[->
PJ3007: Controllo tensione VIN_MIN e VIN_MAX è stato creato da lucatun
Ciao Mauro,
allora volevo capire questo:
non tanto il corpo dell'if, ma il test, nel senso sia VIN_MAX, sia VIN_MIN, sono inizializzate a 30 e 11 rispettivamente. allora ho provato a far girare i motori, motorini, in quanto sono dei semplici motori in continua a 5 volt, ma non girano.
mi aspettavo di vedere in uscita la classica PWM, invece niente, o meglio mi trovo su entrambi i canali ( motore1 e motore2 ) un onda sinusoidale, non so se sto sbagliando qualcosa, ma non capisco.
grazie
allora volevo capire questo:
Code:
if (ADC_read_VIN_TEST () > VIN_MAX)
{
stop_motor_rotation (MOTOR_ALL);
ERROR_LED = LED_ON;
set_emergency_stop_out ();
return (ERROR_VIN_MAX);
}
non tanto il corpo dell'if, ma il test, nel senso sia VIN_MAX, sia VIN_MIN, sono inizializzate a 30 e 11 rispettivamente. allora ho provato a far girare i motori, motorini, in quanto sono dei semplici motori in continua a 5 volt, ma non girano.
mi aspettavo di vedere in uscita la classica PWM, invece niente, o meglio mi trovo su entrambi i canali ( motore1 e motore2 ) un onda sinusoidale, non so se sto sbagliando qualcosa, ma non capisco.
grazie
La mia ingnoranza non ha confini
<-]LuT[->
Ultima Modifica 13 Anni 1 Mese fa da lucatun.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 3 Settimane fa #2
da Mauro Laurenti
Risposta da Mauro Laurenti al topic Re: PJ3007: Controllo tensione VIN_MIN e VIN_MAX
Ciao Luca,
il test serve per garantire che la scheda funzioni nel limite di tensione della scheda stessa sia in termini di minima che di massima tensione.
Quando la tensione supera i limiti imposti la scheda va in protezione (i motori sono disattivati) e si accende il LED rosso (LED4).
A che tensione alimenti la scheda?
Saluti,
Mauro
il test serve per garantire che la scheda funzioni nel limite di tensione della scheda stessa sia in termini di minima che di massima tensione.
Quando la tensione supera i limiti imposti la scheda va in protezione (i motori sono disattivati) e si accende il LED rosso (LED4).
A che tensione alimenti la scheda?
Saluti,
Mauro
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 3 Settimane fa #3
da Mauro Laurenti
Risposta da Mauro Laurenti al topic Re: PJ3007: Controllo tensione VIN_MIN e VIN_MAX
Ciao,
hai avuto modo di fare altre prove?
Saluti,
Mauro
hai avuto modo di fare altre prove?
Saluti,
Mauro
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 3 Settimane fa #4
da lucatun
La mia ingnoranza non ha confini
<-]LuT[->
Risposta da lucatun al topic Re: PJ3007: Controllo tensione VIN_MIN e VIN_MAX
scusa il se non ho più risposto, ho fatto altre prove, ho cambiato sia VIN_MIN che VIN_MAX, ma con il motorino a 5 VDC, niente. Ho alimentato la scheda con alimentatore variabile, quindi ho provato a varie tensioni, ma niente.....
Cambiato motore, messo uno a 10 VDC e con questo nessun problema, gira senza intoppi.
Quando a cambiato VIN_MIN e MAX le avevo poste a 0 e 100 rispettivamente, per evitare che entrasse in funzione la protezione.
La domanda che avevo posto era per capire cosa significavanoquei numeri, 11 e 30, cioè in base a cosa erano stati inizializzati a quei valori.
Premetto che i motori che sto usando sono piccoli ricavati da vari servi che avevo a casa....
ciao
Cambiato motore, messo uno a 10 VDC e con questo nessun problema, gira senza intoppi.
Quando a cambiato VIN_MIN e MAX le avevo poste a 0 e 100 rispettivamente, per evitare che entrasse in funzione la protezione.
La domanda che avevo posto era per capire cosa significavanoquei numeri, 11 e 30, cioè in base a cosa erano stati inizializzati a quei valori.
Premetto che i motori che sto usando sono piccoli ricavati da vari servi che avevo a casa....
ciao
La mia ingnoranza non ha confini
<-]LuT[->
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 2 Settimane fa #5
da Mauro Laurenti
Risposta da Mauro Laurenti al topic Re: PJ3007: Controllo tensione VIN_MIN e VIN_MAX
Ciao,
Alimentare la scheda a 5V significa alimentarla molto sotto il limite minimo di 12V.
Le costanti 11 e 30 impostano proprio il limite della tensione minima e massima espressa in V oltre i quali la scheda si blocca entrando in protezione.
I limiti reali sono 12V e 28, ma via software li ho impostati diversi al fine da non mandare in blocco la scheda nel caso in cui si lavori con le tensioni limite supportate. La lettura riportata dalla funzione che legge il partitore posto sull'alimentazione principale ritorna valori in Volt.
Alimentare la scheda a 5V non permette neanche al regolatore 7805 di funzionare correttamente per cui anche il PIC potrebbe funzionare male. Il ponte a 5V potrebbe non funzionare affatto (fuori specifica)
Saluti,
Mauro
Alimentare la scheda a 5V significa alimentarla molto sotto il limite minimo di 12V.
Le costanti 11 e 30 impostano proprio il limite della tensione minima e massima espressa in V oltre i quali la scheda si blocca entrando in protezione.
I limiti reali sono 12V e 28, ma via software li ho impostati diversi al fine da non mandare in blocco la scheda nel caso in cui si lavori con le tensioni limite supportate. La lettura riportata dalla funzione che legge il partitore posto sull'alimentazione principale ritorna valori in Volt.
Alimentare la scheda a 5V non permette neanche al regolatore 7805 di funzionare correttamente per cui anche il PIC potrebbe funzionare male. Il ponte a 5V potrebbe non funzionare affatto (fuori specifica)
Saluti,
Mauro
I seguenti utenti hanno detto grazie : lucatun
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Moderatori: Mauro Laurenti, StefA
Registrati al sito
Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.
Forum - Ultimi messaggi
-
- progetto can
- da marcelloraja
-
- MODULO GSM SIM900A
- da Mauro Laurenti
-
- Freedom III e compilazioni fallite
- da Mauro Laurenti
-
- Gestione degli errori su comunicazione seriale
- da Mauro Laurenti
-
- Timer0 e interrupt
- da Mauro Laurenti