MSP430, Microcontrollori 16 bit Ultra Low Power

Utilizzo sensori per GAS MQ-2 ed MQ-7 con MSP430FG439

  • fortezzadigitale
  • Autore della discussione
  • Visitatori
  • Visitatori
12 Anni 7 Mesi fa - 12 Anni 7 Mesi fa #1 da fortezzadigitale
Utilizzo sensori per GAS MQ-2 ed MQ-7 con MSP430FG439 è stato creato da fortezzadigitale
Ho un paio di sensori che funzionano a 5V di alimentazione ( MQ-2 ed MQ-7 )
vorrei sapere come fare a farli leggere all'msp430 (in particolare io dovrei programmare un msp430fg439).
il fatto che funzionino a 5V potrebbe crearmi problemi?
grazie mille
Ultima Modifica 12 Anni 7 Mesi fa da Mauro Laurenti.

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Mauro Laurenti
  • Moderatore
  • Moderatore
Di più
12 Anni 7 Mesi fa #2 da Mauro Laurenti
Risposta da Mauro Laurenti al topic Re: Utilizzo sensori per GAS MQ-2 ed MQ-7 con MSP430FG439
Ciao,

ho spostata il thread perche' e' interessante avere una discussione a parte.
Se vedi le specifiche del sensore hai che il suo collegamento e' a partitore di tensione.
In particolare hai una resistenza variabile in funzione della concentrazione dei gas esterni.

I 5V servono per alimentare il riscaldamento interno ma sono usati anche come tensione per il partitore.
In linea di massima non vedo controindicazioni nel collegare il terminale A o B a +3V dell'MSP430 piuttosto che a +5V, mentre mantieni il riscaldamento a 5V.
In ogni modo visto che hai un partitore di tensione e sai il valore massimo della resistenza assunta dal sensore, potresti dimensionare il partitore in maniera tale da avere una tensione in ingresso all'ADC inferiore a 3V.
Per sicurezza potresti anche dividere RL in due resistori e prelevare la tensione in mezzo.
In questo caso anche se alimenti a 5V e si rompe qualcosa al sensore (sempre stressato termicamente), non danneggi l'MSP430. I 5V vanno diretti su RL ma RL rappresenta a sua volta un partitore (1/2 per esempio) quindi l'MSP430 possiede al massimo 2.5V in caso di rottura del sensore.

Saluti,

Mauro
I seguenti utenti hanno detto grazie : fortezzadigitale

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • fortezzadigitale
  • Autore della discussione
  • Visitatori
  • Visitatori
12 Anni 7 Mesi fa #3 da fortezzadigitale
Risposta da fortezzadigitale al topic Re: Utilizzo sensori per GAS MQ-2 ed MQ-7 con MSP430FG439
Grazie mille Mauro, eventualmente farò i primi esperimenti con il launchpad in modo da non mettere a rischio la mia scheda di sviluppo :)

non ho capito però cosa intendi per dividere RL in due parti: metto 2 resistenze uguali (tra loro in serie) in parallelo all'uscita del sensore?

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Mauro Laurenti
  • Moderatore
  • Moderatore
Di più
12 Anni 7 Mesi fa #4 da Mauro Laurenti
Risposta da Mauro Laurenti al topic Re: Utilizzo sensori per GAS MQ-2 ed MQ-7 con MSP430FG439
Ciao,

RL non e' in parallelo all'uscita del sensore.
L'uscita del sensore e' praticamente una resistenza variabile RAB. Questa e' in serie con RL, con cui forma un partitore di tensione.

Se RAB si rompe a hai Vcc su RL questo potrebbe danneggiare l'MSP430.
Facendo in modo che RL = R1 + R2 e prelevando la tensione tra R1 e R2 (che formano un altro partitore di tensione, quando hai un problema su RAB il partitore R1, R2 impedisce che tu abbia 5V diretti sull'MSP430.

Saluti,

Mauro
I seguenti utenti hanno detto grazie : fortezzadigitale

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: Mauro LaurentiMatteo Garia

Registrati al sito

Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.

Registrati al sito LaurTec.

Forum - Ultimi messaggi