- Messaggi: 198
- Ringraziamenti ricevuti 26
MSP430, Microcontrollori 16 bit Ultra Low Power
Gli MSP430 e i registri.. invisibili!
- Cosimix
-
Autore della discussione
- Elit Utente
-
Less
Di più
11 Anni 2 Mesi fa #1
da Cosimix
Gli MSP430 e i registri.. invisibili! è stato creato da Cosimix
Salve a tutti!
Il titolo dell'argomento (probabilmente) attira parecchio l'attenzione... La domanda penso sia banale, ma non riesco a trattenermi dal pubblicarla perché proprio non sono riuscito a venirne fuori. Mi sto RIavvicinando al mondo MSP430 e spulciando il datasheet dell'MSP430G2231 in cerca di un paio di registri, mi sono accorto che questi non sono presenti. Mi spiego meglio. Con un PIC18, ad esempio, sfogliando il datasheet posso vedere in maniera dettagliata la struttura del registro ADCON0 attraverso il suo "contenitore", con tutti gli 8 bit. Stessa cosa vale per i registri I/O ed altri ancora. Con gli MSP430 non riesco a trovare lo stesso livello di dettaglio, anche se sono presenti tutte le indicazioni su come settare i singoli registri.
Sono io che vedo le cose in maniera diversa o effettivamente c'è qualcosa di diverso? Mi sono posto questa domanda nel momento in cui mi sono imbattuto in istruzioni simili a questa:
le quali rappresentano, come abbiamo avuto modo di vedere nel tutorial di Mauro Laurenti, una novità da un punto di vista sintattico rispetto a quanto si è soliti fare con i microcontrollori Microchip.
Scusate se mi sono dilungato troppo e spero di non avervi annoiato..
Saluti,
Cosimo
Il titolo dell'argomento (probabilmente) attira parecchio l'attenzione... La domanda penso sia banale, ma non riesco a trattenermi dal pubblicarla perché proprio non sono riuscito a venirne fuori. Mi sto RIavvicinando al mondo MSP430 e spulciando il datasheet dell'MSP430G2231 in cerca di un paio di registri, mi sono accorto che questi non sono presenti. Mi spiego meglio. Con un PIC18, ad esempio, sfogliando il datasheet posso vedere in maniera dettagliata la struttura del registro ADCON0 attraverso il suo "contenitore", con tutti gli 8 bit. Stessa cosa vale per i registri I/O ed altri ancora. Con gli MSP430 non riesco a trovare lo stesso livello di dettaglio, anche se sono presenti tutte le indicazioni su come settare i singoli registri.
Sono io che vedo le cose in maniera diversa o effettivamente c'è qualcosa di diverso? Mi sono posto questa domanda nel momento in cui mi sono imbattuto in istruzioni simili a questa:
Code:
WDTCTL = WDTPW | WDTHOLD;
Scusate se mi sono dilungato troppo e spero di non avervi annoiato..

Saluti,
Cosimo
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
11 Anni 2 Mesi fa #2
da Mauro Laurenti
Risposta da Mauro Laurenti al topic Gli MSP430 e i registri.. invisibili!
Ciao Cosimo,
la cosa mi sembra strana.
Gli MSP430 sono usati frequentemente in applicazioni industriali e se solo una spiegazione non dovesse essere chiara fa sorgere domande ai progettisti.
...se manca un solo parametro hai domande dal cliente.
Registri mancanti non passerebbero inosservati.
Nel caso di:
WDTCTL = WDTPW | WDTHOLD;
solo WDTCTL e' un registro.
LE altre due sono costanti che riflettono anche il nome dei bit. Alcune costanti potrebbero essere diverse dal nome dei bit perche' alcune permettono di cambiare un solo bit mentre altre un gruppo di bit.
Quali registri non hai trovato?
Saluti,
Mauro
la cosa mi sembra strana.
Gli MSP430 sono usati frequentemente in applicazioni industriali e se solo una spiegazione non dovesse essere chiara fa sorgere domande ai progettisti.
...se manca un solo parametro hai domande dal cliente.
Registri mancanti non passerebbero inosservati.
Nel caso di:
WDTCTL = WDTPW | WDTHOLD;
solo WDTCTL e' un registro.
LE altre due sono costanti che riflettono anche il nome dei bit. Alcune costanti potrebbero essere diverse dal nome dei bit perche' alcune permettono di cambiare un solo bit mentre altre un gruppo di bit.
Quali registri non hai trovato?
Saluti,
Mauro
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Cosimix
-
Autore della discussione
- Elit Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 198
- Ringraziamenti ricevuti 26
11 Anni 2 Mesi fa #3
da Cosimix
Risposta da Cosimix al topic Gli MSP430 e i registri.. invisibili!
Salve! Chiedo scusa, ho risolto.. 
Come un pivello consultavo SOLO il pdf MIXED SIGNAL MICROCONTROLLER del microcontrollore, e non la USER'S GUIDE, senza neanche rendermi conto del numero eccessivamente ridotto di pagine.. :oops:
Ok, bella figura! :lol: :silly:
Continuerò ad approfondire gli MSP430, ma non in piena notte, altrimenti non renderò molto...
Grazie ancora.
Notte!...

Come un pivello consultavo SOLO il pdf MIXED SIGNAL MICROCONTROLLER del microcontrollore, e non la USER'S GUIDE, senza neanche rendermi conto del numero eccessivamente ridotto di pagine.. :oops:
Ok, bella figura! :lol: :silly:
Continuerò ad approfondire gli MSP430, ma non in piena notte, altrimenti non renderò molto...
Grazie ancora.
Notte!...
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
11 Anni 1 Mese fa #4
da Mauro Laurenti
Risposta da Mauro Laurenti al topic Gli MSP430 e i registri.. invisibili!
La notte porta consiglio...
...ma anche tanta confusione!
Saluti,
Mauro
...ma anche tanta confusione!

Saluti,
Mauro
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Cosimix
-
Autore della discussione
- Elit Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 198
- Ringraziamenti ricevuti 26
11 Anni 1 Mese fa #5
da Cosimix
Risposta da Cosimix al topic Gli MSP430 e i registri.. invisibili!
Approfitto di questo spazio per un paio di domande.
1- Come mai, anche dopo la scrittura della password 0x5A00, il byte più significativo conserva il valore 0x69?
2- Ho provato l'esempio del tutorial "MSP430: Hello World" con l'ultima versione del CCS e la dichiarazione della variabile
prima del while mi genera due errori (non succede, invece, inserendola al suo interno). Succede anche a voi?
Saluti,
Cosimo
1- Come mai, anche dopo la scrittura della password 0x5A00, il byte più significativo conserva il valore 0x69?
2- Ho provato l'esempio del tutorial "MSP430: Hello World" con l'ultima versione del CCS e la dichiarazione della variabile
Code:
int i = 0;
Saluti,
Cosimo
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Moderatori: Mauro Laurenti, Matteo Garia
Registrati al sito
Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.
Forum - Ultimi messaggi
-
- progetto can
- da marcelloraja
-
- MODULO GSM SIM900A
- da Mauro Laurenti
-
- Freedom III e compilazioni fallite
- da Mauro Laurenti
-
- Gestione degli errori su comunicazione seriale
- da Mauro Laurenti
-
- Timer0 e interrupt
- da Mauro Laurenti