Sensore touch
- Spazzoli
-
Autore della discussione
- Anziano Utente
-
Less
Di più
12 Anni 9 Mesi fa #1
da Spazzoli
anto.spax
youtube robot gallery:
www.youtube.com/user/antospax?feature=mhum
Sensore touch è stato creato da Spazzoli
Salve a tutti!! È un po' che non scrivo...purtroppo il tempo per stare un po' in lab è sempre poco! Mi stanno però venendo delle idee e vorrei un consiglio preliminare sul seguente sensore touch
www.robot-italy.com/product_info.php?products_id=1047
L'idea sarebbe quella di costruire un dispositivo per tenere in equilibrio una sfera, per la precisione nel centro dello schermo, usando due servi per cambiare l'inclinazione di ogni asse.
Mi interesserebbe sapere sopratutto con quanta precisione si individua il punto di pressione.
Di seguito il datasheet:
www.sparkfun.com/datasheets/LCD/HOW%20DOES%20IT%20WORK.pdf
Grazie a tutti!
www.robot-italy.com/product_info.php?products_id=1047
L'idea sarebbe quella di costruire un dispositivo per tenere in equilibrio una sfera, per la precisione nel centro dello schermo, usando due servi per cambiare l'inclinazione di ogni asse.
Mi interesserebbe sapere sopratutto con quanta precisione si individua il punto di pressione.
Di seguito il datasheet:
www.sparkfun.com/datasheets/LCD/HOW%20DOES%20IT%20WORK.pdf
Grazie a tutti!
anto.spax
youtube robot gallery:
www.youtube.com/user/antospax?feature=mhum
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
12 Anni 9 Mesi fa #2
da lucatun
La mia ingnoranza non ha confini
<-]LuT[->
Risposta da lucatun al topic Re: Sensore touch
ciao,
il funzionamento non è complicato, è come avere 2 potenziometri, uno per l'asse x ed unoper l'asse y, la precisione o meglio, la sensibilità, con cui individua il punto di pressione è data dal convertitore (ADC) che utilizzi per leggere le 2 tensioni. Questo è quello che si capisce da una lettura veloce del datasheet che hai postato.
Comunque il progetto è interessante
il funzionamento non è complicato, è come avere 2 potenziometri, uno per l'asse x ed unoper l'asse y, la precisione o meglio, la sensibilità, con cui individua il punto di pressione è data dal convertitore (ADC) che utilizzi per leggere le 2 tensioni. Questo è quello che si capisce da una lettura veloce del datasheet che hai postato.
Comunque il progetto è interessante

La mia ingnoranza non ha confini
<-]LuT[->
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
12 Anni 9 Mesi fa #3
da Spazzoli
anto.spax
youtube robot gallery:
www.youtube.com/user/antospax?feature=mhum
Risposta da Spazzoli al topic Re: Sensore touch
L'idea a dire la verità non è completamente mia...avevo visto una volta un video su youtube, ma al momento non riesco a ritrovarlo...
Come risoluzione avrei i classici 12 bit dell'adc....se non ci sono offset particolari ad occhio non mi sembrano pochi...
Ovviamente il post sottintendeva anche:
Se conoscete qualche altro " touch screen" che comunque funziona bene e semplice da usare non esitate a segnalarlo!
Come risoluzione avrei i classici 12 bit dell'adc....se non ci sono offset particolari ad occhio non mi sembrano pochi...
Ovviamente il post sottintendeva anche:
Se conoscete qualche altro " touch screen" che comunque funziona bene e semplice da usare non esitate a segnalarlo!

anto.spax
youtube robot gallery:
www.youtube.com/user/antospax?feature=mhum
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
12 Anni 9 Mesi fa #4
da lucatun
La mia ingnoranza non ha confini
<-]LuT[->
Risposta da lucatun al topic Re: Sensore touch
con un adc da 12 bit, visto che hai 4096 valori di tensione, e le dimensioni del touch hai una risoluzione in x pari 0,01mm in y poco meno 0,02mm, per la precisione 0,017mm.
per quanto riguarda consigliarti un altro touch, non posso aiutarti, perché non ne ho mai utilizzati
per quanto riguarda consigliarti un altro touch, non posso aiutarti, perché non ne ho mai utilizzati

La mia ingnoranza non ha confini
<-]LuT[->
I seguenti utenti hanno detto grazie : Spazzoli
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Registrati al sito
Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.
Forum - Ultimi messaggi
-
- progetto can
- da marcelloraja
-
- MODULO GSM SIM900A
- da Mauro Laurenti
-
- Freedom III e compilazioni fallite
- da Mauro Laurenti
-
- Gestione degli errori su comunicazione seriale
- da Mauro Laurenti
-
- Timer0 e interrupt
- da Mauro Laurenti