Salve Sig. Laurenti,
Sono un docente di Sistemi Elettrici Automatici presso un ITIS, e sto tenendo un corso sull'uso dei PIC nei sistemi di controllo (struttura interna e programmazione in assembler) e stiamo usando delle demoboard della Microchip equipaggiate con il 16F887 e il programmatore PICKIT2.
Adesso mi hanno chiesto di preparare un altro corso, che, sempre sfruttando i PIC, potesse permettere agli alunni di reallizzare un piccolo ROBOT, a scopo principalmente didattico, il cui fine dovrebbe essere quello di mettere in atto praticamente le conoscenze di programmazione acquisite nel corso precedente.
Premetto che ho acquistato un kit della Freedom II, e ho studiato attentamente il tutorial C18 step by step, e devo complimentarmi con l'autore per l'ottimo lavoro e la serietà mostrata.
Entusiasta dell'esperienza Freedom II, ho pensato perchè non provare con DOMOTINO, documentandomi sul sito ho costatato che la realizzazione della parte meccanica viene proposta in maniera autonoma, lasciando l'onere della costruzione, e dell'acquisto dei vari motori e sensori all'acquirente.
Volevo gentilmente chiederle se Lei non ha pensato di proporre una specie di scatola di montaggio completa che permettesse la realizzazione del ROBOT.
Era nostra intenzione comprarne qualcuna.
Certo di un Suo gentile e gradito riscontro, colgo l'occasione per porgere distinti saluti.
Ing. Scollo Giovanni