- Messaggi: 73
- Ringraziamenti ricevuti 0
opamp
- bassfender
- Autore della discussione
- Anziano Utente
-
Less
Di più
10 Anni 9 Mesi fa #1
da bassfender
opamp è stato creato da bassfender
Ciao, sto riprendendo un pò la simulaizone elettronica con ORcad e in particolare a simulare circuiti con operazionali partendo dalla base, invertente e non invertente. Con un segnale sinusoidale vedo effetticamente il funzionamento ma non capisco come mai in continua un operazionale amplifichi lo stesso il segnale in continua .. mi spiegate il perchè ? thanks ragazzi
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- A_X_C
-
- Nuovo Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 6
- Ringraziamenti ricevuti 1
10 Anni 9 Mesi fa #2
da A_X_C
Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione.
Perché la tua coscienza è quello che tu sei,
la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te.
E quello che gli altri pensano di te è problema loro.
Charlie Chaplin
Risposta da A_X_C al topic opamp
Il termine stesso di amplificatore operaziona sta ad indicare che esso amplifica la differenza di tensione che si trova tra i suoi ingressi.
Per l'operazionale il segnale in ingresso non è altro che una tensione sia che sia fissa o che vari nel tempo, sempre una tensione è e non esiste alcuna differenza di comportamento.
I circuiti più elaborati, inseriscono dei condensatori in serie nella controreazione, appunto per ridorre all'unità l'amplificazione indesiderata della componente continua
Per l'operazionale il segnale in ingresso non è altro che una tensione sia che sia fissa o che vari nel tempo, sempre una tensione è e non esiste alcuna differenza di comportamento.
I circuiti più elaborati, inseriscono dei condensatori in serie nella controreazione, appunto per ridorre all'unità l'amplificazione indesiderata della componente continua
Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione.
Perché la tua coscienza è quello che tu sei,
la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te.
E quello che gli altri pensano di te è problema loro.
Charlie Chaplin
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
10 Anni 9 Mesi fa #3
da Mauro Laurenti
Risposta da Mauro Laurenti al topic opamp
Effettivamente, come detto, l'amplificatore amplifichera' un segnale indipendentemente dal fatto che sia DC o AC.
la frequenza massima viene a dipendere dalle sue caratteristiche non ideali ma in linea di massima anche la DC viene amplificata.
magari uno schema elettrico dell'esempio che stai usando puo' aiutare a guidare la discussione.
Saluti,
Mauro
la frequenza massima viene a dipendere dalle sue caratteristiche non ideali ma in linea di massima anche la DC viene amplificata.
magari uno schema elettrico dell'esempio che stai usando puo' aiutare a guidare la discussione.
Saluti,
Mauro
I seguenti utenti hanno detto grazie : bassfender
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- bassfender
- Autore della discussione
- Anziano Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 73
- Ringraziamenti ricevuti 0
10 Anni 9 Mesi fa #4
da bassfender
Risposta da bassfender al topic opamp
Ok, pomeriggio metterò lo schema su internet del circuito analizzato con orcad. Thanks.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- bassfender
- Autore della discussione
- Anziano Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 73
- Ringraziamenti ricevuti 0
10 Anni 9 Mesi fa #5
da bassfender
Risposta da bassfender al topic opamp
CIao questo è uno schema di un overdrive .. io non riesco a capire cosa fanno questi circuiti dannazione, non so fare un analisi di questo circuito elettronico.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Moderatori: Mauro Laurenti, StefA, Matteo Garia
Registrati al sito
Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.
Forum - Ultimi messaggi
-
- progetto can
- da marcelloraja
-
- MODULO GSM SIM900A
- da Mauro Laurenti
-
- Freedom III e compilazioni fallite
- da Mauro Laurenti
-
- Gestione degli errori su comunicazione seriale
- da Mauro Laurenti
-
- Timer0 e interrupt
- da Mauro Laurenti