LaurTec PIC Bootloader
I sistemi embedded moderni, sebbene permettano di svolgere compiti più o meno complessi e possano sembrare soluzioni complete ed affidabili, spesso richiedono di qualche ritocco nel Software al fine di migliorare le funzioni o correggere eventuali bug.
Un sistema che possa quindi essere aggiornato in maniera pratica è certamente un'ottima caratteristica e alcune volte un prerequisito.
LaurTec PIC Bootloader rappresenta la soluzione per aggiornare i sistemi emebedded presentati sul sito.
Tipo Documento | Download | Versione | Ultimo Aggiornamento | Descrizione |
|
||||
![]() |
Download | 2.0.0 | 10 Luglio 2016 | Documentazone |
|
Download | 2.0.0 | 10 Luglio 2016 | Software |
![]() |
Download | 1.0.0 | 2 Novembre 2013 | Documentazone |
|
Download | 1.0.0 | 2 Novembre 2013 | Software |
Commenti
quello che normalmente si fa e' modificare il bootloader e proteggere l'area della memoria flash associata. Il bootloader deve avere un metodo per decriptate il codice inviato dalla GUI del PC. Il file HEX deve avere i byte criptati (non gli indirizzi).
Se non cripti il file Hex non proteggi molto. In ogni modo per passare da Hex ad assembly e dare un significato al tutto c'e' un bel lavoro da fare ed e' piuttosto noioso. Devono avere proprio buoni motivi per copiarlo ed andare contro la legge del copyright, visto che copiarlo diventa illegale (se la tua licenza lo vieta).
Saluti,
Mauro
dovrei aggiungere dei byte di controllo nella parte bootloader del micro?
Grazie
Loris
La seconda, sebbene certamente utile non e' facilmente implementabile visto che potrebbe creare conflitti con il resto dell'applicazio ne, e comunque richiede una ricompilazione.
...ora e' nella todo list.
Saluti,
Mauro
volevo suggerire un paio di possibili aggiunte al Bootloader, sia lato PC sia lato PIC.
Lato PC: inserire nell'interfacci a anche dei pulsanti che rispecchino quanto inserito nei menu a tendina (nell'immagine un esempio dei tanti programmatori in rete.C:\Documen ts and Settings\x\Desk top\IMMAGINI CATTURATE\boot.jpg
Lato PIC: la possibilità di poter scegliere il pin di Boot, attualmente solo RB4.
Sei Grande
Alex
...la metto nella todo list. :)
Saluti,
Mauro
Saluti
Luca
RSS feed dei commenti di questo post.