RS232 Terminal (Versione 1.3.0) |
|||
|
La porta seriale RS232, nonostante sia sul mercato da ormai molti anni, è ancora molto utilizzata nei sistemi Embedded. La sua praticità e semplicità d'uso la rendono infatti ideale per il Debug del sistema e la trasmissione dati con il PC. L'avvento della porta USB, nonostante la sua versatilità, non è riuscita a sradicare totalmente la porta RS232 dalla sua posizione di egemonia. La porta USB è infatti, per quanto versatile, piuttosto complicata da utilizzare, e richiede hardwade dedicato al controllo della periferica. Non tutti i microcontrollori possiedono inoltre un modulo USB, mentre è facile trovare, anche in microcontrollori con pochi pin un modulo USART. Oltre quanto esposto è bene ricordare che nelle specifiche USB vi è la classe CDC (Communication Class Device) che descrive l'emulazione della porta RS232 per mezzo della porta USB. Questa classe permette praticamente di utilizzare la porta USB, dal lato PC, come se fosse una porta seriale. L'utilizzo della porta USB emulando la stessa come una porta RS232 (COM port) permette di utilizzare gli stessi software di Debug utilizzati per la porta seriale. |
||
Leggi Tutto ... |
MSP430: Utilizzo ed impostazione delle Porte I/O
|
|||
|
Nel precedente Capitolo abbiamo visto come salutare il mondo ed in particolare i vari file che vengono inclusi al fine di permettere una programmazione più confortevole. Sebbene il programma di esempio era piuttosto semplice, ha permesso di introdurre l'organizzazione generale di un programma per MSP430. In questo nuovo Capitolo affronteremo in maggior dettaglio le impostazioni associate al microcontrollore al fine di poter non solo scrivere dati in uscita, ma anche poter leggere dei dati, come per esempio la pressione di un pulsante. Si mostrerà inoltre con qualche dettaglio una corretta inizializzazione delle porte al fine di ridurre i consumi in applicazioni alimentate a batteria. |
||
Leggi Tutto ... |
Libreria per display grafici GLCD con controllore KS0108B |
|||
![]() |
Spesso i sistemi embedded si interfacciano con l'utilizzatore per mezzo di un'interfaccia grafica, al fine di poter comunicare alcune informazioni e permettere all'utente di prendere determinate azioni in risposta alle informazioni ricevute. |
||
Leggi Tutto ... |
MSP430: Hello World |
|||
|
Dopo essere diventati degli esperti relativamente all'architettura MSP430 e agli strumenti necessari per iniziare la programmazione e sviluppo di applicazioni contenenti questi microcontrollori, iniziamo a programmare! Come ogni buon programmatore ben educato, iniziamo con il salutare il mondo. Un programma semplice ed essenziale che ci permetterà di compilare il nostro primo programma e vedere i primi risultati. |
||
Leggi Tutto ... |
Controllare un LCD alfanumerico con interfaccia I2C |
|||
|
I display LCD alfanumerici rappresentano un'ottima interfaccia grafica per mezzo della quale rappresentare dei dati di uscita o semplicemente visualizzare delle informazioni in un formato direttamente leggibile dall'utente. Sebbene questa soluzione introduca dei costi maggiori rispetto ad una semplice visualizzazione d'informazione ottenuta con semplici LED, spesso non ci sono alternative. Unico inconveniente di questa interfaccia è, oltre all'aspetto economico, il numero elevato di linee necessarie per controllarla. Per superare questo limite si possono usare display alfanumerici con interfaccia SPI o I2C riducendo il numero di linee di controllo da circa 8 a solo 2-3 linee. Questa soluzione aggiunge però un ulteriore problema, ovvero la difficile reperibilità dei moduli LCD e costi ancora maggiori! In questo articolo si introdurrà una soluzione intermedia composta da un normale LCD abbinato ad un PCF8574 (I2C I/O expander). |
||
Leggi Tutto ... |