MSP430: Le Interruzioni e le modalità Ultra Low Power |
|||
|
Studiare l'architettura di un microcontrollore non è sufficiente per iniziare a programmare lo stesso. Infatti molti aspetti della programmazione, sebbene strettamente legati al microcontrollore, vengono a dipendere anche dal linguaggio e compilatore utilizzato. Il linguaggio C astrae certamente il programma dall'architettura del microcontrollore ma molti aspetti come le interruzioni o impostazioni delle periferiche, richiedono una conoscenza accurata sia del microcontrollore che del compilatore. In questa parte del corso utilizzeremo le interruzioni e le modalità Ultra Low Power. |
||
Leggi Tutto... |
PJ3007 - Pilotare i motori Passo Passo in sistemi CNC |
|||
|
La scheda PJ3007 permette il controllo di due motori DC a spazzole o uno stepper bipolare. Sebbene il progetto sia accompagnato da una libreria che permette con poche righe di codice l'ottenimento di semplici applicazioni, realizzare un sistema completo e funzionale può richiedere una programmazione più accurata. In questa applicazione di esempio si è realizzato un sistema ad hoc per il controllo di un motore passo passo per sistemi come le CNC. In particolare il motore è controllato per mezzo dei segnali ENABLE, STEP e DIRECTION. Come vedremo, grazie alla presenza di un microcontrollore è stato possibile inserire caratteristiche interessanti. L'applicazione rappresenta un ottimo esempio di programmazione e organizzazione delle molteplici funzioni di calcolo e controllo necessarie per tali sistemi. |
||
Leggi Tutto... |
Libreria LaurTec 3.0 per microcontrollori PIC18 |
|||
|
La nuova libreria LaurTec 3.0 per microcontrollori PIC18 supporta sia il compilatore C18 che XC8 senza richiedere alcun cambiamento nell'utilizzare l'uno o l'altro compilatore. Le varie librerie si adattano in automatico per una corretta compilazione nei vari ambienti di sviluppo. La libreria aggiunge il supporto per il dispositivo AD9833 e il nuovo Real Time Clock Calendar DS1337 compatibile con Freedom II. Ad ulteriore supporto del nuovo compilatore XC8 la libreria include anche i file di configurazione per PIC18F4550 e PIC18F4431 maggiormente utilizzati negli esempi LaurTec. |
||
Leggi Tutto ... |
AD9833: Libreria ed Applicazioni |
|||
![]() |
L'integrato AD9833, prodotto dall'Analog Device, è in grado di generare una forma d’onda sinusoidale, triangolare o quadra con la tecnologia DDS. L’integrato, tra le varie applicazioni, è utilizzabile come generatore di funzione da 0 a 12.5MHz con una risoluzione di 0,1Hz. Nel seguente progetto si presenta una libreria per PIC18 che permette facilmente di gestire l'AD9833 per mezzo di poche funzioni. A fine articolo è presentato un esempio di generatore di funzioni realizzato per mezzo della scheda Freedom II e l'AD9833. Autore: Dario Di Turi |
||
Leggi Tutto... |
MPLAB X: Il nuovo IDE della Microchip |
|||
|
Il nuovo ambiente di sviluppo MPLAB X della Microchip, ormai giunto alla versione 1.51, rappresenta l'erede dell'ambiente di sviluppo MPLAB IDE sviluppato ad hoc per i propri microcontrollori dalla stessa Microchip. MPLAB X rappresenta solo un aspetto della riorganizzazione dell'ambiente di sviluppo adottata dalla Microchip al fine di supportare in maniera più organica e consistente tutte le famiglie di microcontrollori con architettura 8, 16, 32 bit. In particolare oltre all'IDE la Microchip ha riorganizzato anche i compilatori, fondendo e riorganizzando il tutto nella nuova famiglia XC8 e XC16 e XC32. In questa Brief Note si tratteranno solo le novità legate al nuovo ambiente di sviluppo MPLAB X.
|
||
Leggi Tutto... |