![]() |
|
- Dettagli
Sistema per il controllo remoto da Smartphone di un qualunque sistema elettronico |
|||
![]() |
Questo articolo presenta un sistema che permette di controllare da remoto qualunque progetto a microcontrollore, attraverso un pannello di controllo riconfigurabile visualizzato su uno smartphone, la cui grafica è decisa interamente dall'utente.
Autore: Carmelo Fallauto |
||
Leggi Tutto ... |
- Dettagli
Data Scope - Specifiche di sistema |
|||
![]() |
Data Scope è un'interfaccia grafica (GUI) che implementa un oscilloscopio sul PC. L'interfaccia permette di visualizzare fino a due canali simultaneamente e permette di impostare molteplici parametri tipici di un oscilloscopio e una scheda di acquisizione dati. Ciononostante Data Scope non è un oscilloscopio, ma solo l'interfaccia grafica dello stesso. L'hardware che realizza l'oscilloscopio deve essere implementato separatamente. |
||
Leggi Tutto... |
- Dettagli
MSP432 - Cortex M4F Low Power |
|||
|
Texas Instruments ha introdotto il primo Cortex M3 per applicazioni Ultra Low Power per mezzo della famiglia di Transceiver RF CC13xx e CC26xx annunciate alla fiera Embedded World 2015, ma dopo poche settimane ha esteso le applicazioni Ultra Low Power annunciando la nuova famiglia MSP432, ovvero i famosi MSP430 con core 32 bit. Diversamente dagli MSP430 con architettura proprietaria, gli MSP432 sono basati su architettura Cortex M4F... |
||
Leggi Tutto... |
- Dettagli
Utilizzo del Transistor BJT come interruttore |
|||
|
Il transistor BJT, ovvero transistor a giunzione bipolare, è un dispositivo semiconduttore a tre terminali, nominati base, emettitore e collettore. Il transistor permette di controllare il flusso di corrente tra emettitore e collettore per mezzo del terminale di base. A seconda della polarizzazione delle due giunzioni PN che compongono il transistor, si distinguono tre zone operative... |
||
Leggi Tutto... |
- Dettagli
Energia 06 - Lettura dei pulsanti e uso del serial terminal |
|||
![]() |
Nello scorso articolo abbiamo descritto la funzione analogWrite. Questa funzione utilizza la tecnica per il controllo di potenza denominato PWM (Pulse Width Modulation) al fine di poter controllare una grandezza analogica come per esempio la luminosità di un LED.
Autore: Andrea Valeriani |
||
Leggi Tutto... |
Registrati al sito
Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.
Login
Online
Abbiamo 575 ospiti e un membro online