Measuring against a standard
Depending on which market you are developing your system for, you may be affected by one or more regulation and standard. For EMC conducted and radiation tests, the most known standards are the CISPR series released by the CISPR IEC technical committee, and the equivalent EN550xx. Formally, in Europe it should be rephrased the other way around. Indeed the official standards are the EN series and the CISPR are recognized to be equivalent. Said that, those standards are nice and clean, thus you just need to follow it and check if you comply or not with them. Ok, they are neither nice nor clean, but the majority of points do not leave for ambiguities.
Tester per batterie al Litio
Questo progetto, nasce dalla necessità di scoprire se le batterie che ho recuperato sono effettivamente da buttare oppure no. Infatti le batterie al litio tipo 18650 sono usate nei pacchi batterie, siano essi per trapani o forbici elettriche. Molto spesso nei pacchi di batterie usati se ne trova qualcuna degna di continuare ad essere usata, ma si rende necessaria una misura abbastanza veritiera della sua effettiva capacità.
Autore: Paolo Salvagnini
Misura della corrente elettrica - Tecnologie e Tecniche
Effettuare una misura di una qualunque grandezza fisica, richiede sempre particolare attenzione al fine di evitare che la tecnica utilizzata non alteri il sistema sotto esame. Se cosi dovesse accadere, vorrebbe dire che il valore misurato potrebbe essere errato o soggetto ad errori. Per quanto ci si possa impegnare, ogni misura altera in un certo qual modo il sistema osservato, per cui è necessario comprendere quanto questo si rifletta poi in un errore di misura e se questo possa essere accettato. Nel caso in cui la grandezza sotto misura sia la corrente elettrica, avendo a che fare con elettroni o ioni, la questione può essere complicata. Spesso si ignorano alcuni dettagli e questo porta a ritenere che la misura della corrente elettrica sia piuttosto semplice...
Progetto di un multimetro digitale con INA219
Misurare la corrente e tensione per realizzare un multimetro digitale può essere tutt'altro che banale. Front-end dedicati come l’INA219 possono agevolare la realizzazione di questi sistemi integrando al loro interno un amplificatore operazionale e un ADC per la misura sia della tensione che della corrente. Il multiplexer interno permette agevolmente di collegare l’amplificatore operazionale in maniera da leggere la tensione del sistema o la tensione ai capi del resistore di shunt.
L’interfaccia digitale compatibile I2C, permette di leggere i valori della corrente e tensione, nonché della potenza assorbita dal sistema.
Autore: Paolo Salvagnini
Preamplificatore per giradischi
Il progetto nasce dall’idea di avere un preamplificatore per giradischi con puntine MM (Magnete Mobile) che permettesse un certo livello di impostazioni in base alla puntina utilizzata e che restituisse un segnale il più fedele possibile alla traccia incisa sul disco...
Autore: Ivo Colleoni
Registrati al sito
Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.
Login
Online
Abbiamo 424 ospiti e nessun utente online