Progetto di un Robot comandato Bluetooth |
|||
![]() |
Comincerò riportando ciò che mi disse mia nipote, la destinataria delle macchinine, quando le presentai quella comandata via WiFi: “Ma io come faccio a farla andare ?”. Non restava che rimboccarsi le maniche e operare le trasformazioni del caso. La soluzione più immediata era il protocollo Bluetooth anche perché nella solita scatola del laboratorio giacevano, da diverso tempo, ben tre moduli modello HC05 in attesa di essere provati e trovare un impiego. Ho incominciato quindi a documentarmi su come si potesse utilizzare un modulo Bluetooth. Con grande piacere ho scoperto che si trattava solo di mettere in pratica, con qualche piccola modifica, ciò che era già stato fatto.
Autore: Paolo Salvagnini |
||
Leggi Tutto ... |
La Storia di Internet e dell'IoT |
|||
|
Siamo soliti utilizzare quotidianamente tecnologie che un tempo appartenevano alla fantascienza. Le azioni comuni che compiamo infatti con il PC, Tablet e Smartphone, ci fanno spesso credere che la tecnologia che abbiamo tra le mani debba essere piuttosto semplice. Il loro utilizzo per mezzo di icone rendono spesso azioni particolarmente complesse tanto semplici da essere banali. In questo mondo in cui portiamo sempre con noi diversi milioni di transistor in tasca, avere ogni informazione in un qualunque momento e luogo è diventata una realtà. Internet ha permesso di rendere ogni informazione disponibile... |
||
Leggi Tutto... |
Freedom III |
|||
![]() |
La scheda di sviluppo Freedom III, è un sistema completo che permette di sviluppare molte applicazioni con PIC a 40 pin, senza richiedere l'aggiunta di hardware esterno. In particolare possono essere sviluppate applicazioni con protocollo USB, RS485, grafiche, analogiche e digitali. La compatibilità della scheda con i programmatori e i debugger della Microchip la rendono inoltre integrabile nel sistema di sviluppo MPLAB X. |
||
Leggi Tutto ... |
Libreria LaurTec LTlib 4.0.3 |
|||
|
La nuova libreria LTlib 4.0.3 introduce il supporto del modulo ADC, permettendo di scrivere programmi semplici ed intuitivi. Gli esempi sono aggiornati mostrando l'utilizzo del modulo ADC. Per maggiori dettagli sulle altre modifiche e aggiornamenti far riferimento al file Version_Readme. |
||
Leggi Tutto ... |
LaurTec PIC Bootloader ver. 2.0.0 |
|||
|
I sistemi embedded moderni, sebbene permettano di svolgere compiti più o meno complessi e possano sembrare soluzioni complete ed affidabili, spesso richiedono di qualche ritocco nel Software al fine di migliorare le funzioni o correggere eventuali bug. |
||
Leggi Tutto... |