![]() |
|
Corso KiCad - Realizzare PCB professionali
Realizzare un PCB non richiede solamente imparare ad utilizzare un CAD dedicato allo scopo. Infatti, molte caratteristiche che deve avere il PCB, sebbene siano supportate dal CAD, rappresentano spesso solo un aiuto alla progettazione. Altri elementi devono essere aggiunti al fine di realizzare un PCB professionale. Alcuni aspetti sono stati esposti nei Capitoli precedenti e verranno ripresi in questo Capitolo, come raccolta delle caratteristiche principali di un PCB professionale.
Corso KiCad - Realizzare una libreria personale
L'ambiente di sviluppo KiCad viene fornito con molte librerie, per cui si può iniziare a progettare senza dover necessariamente crearne di proprie. Le necessità che possono portare alla realizzazione di una propria libreria sono generalmente le seguenti:
• Realizzare una propria libreria con i componenti più usati.
• All’interno di una società si può far uso solo di librerie approvate.
• Il componente che si vuole realizzare non è disponibile.
In particolare si vedranno i vari casi, e in base alla situazione, ci si troverà a dover realizzare il simbolo elettrico del componente, il footprint (impronta) e il modello 3D del componente stesso.
PCBWay - anniversario 10 anni
La scatola di montaggio stampata per mezzo della stampante 3D, permette di proteggere il sistema mini Sensing, sia esso formato dalla semplice scheda di sviluppo base o con schede di espansione. La lista sotto mostra alcuni modelli, che a seconda delle esigenze, possono soddisfare diversi casi di assemblaggio. Alcuni modelli verranno aggiunti con il tempo.
Scatola di montaggio 3D printed - mini Sensing
La scatola di montaggio stampata per mezzo della stampante 3D, permette di proteggere il sistema mini Sensing, sia esso formato dalla semplice scheda di sviluppo base o con schede di espansione. La lista sotto mostra alcuni modelli, che a seconda delle esigenze, possono soddisfare diversi casi di assemblaggio. Alcuni modelli verranno aggiunti con il tempo.
Libreria LaurTec LTlib 5.1.2
La libreria LaurTec LTlib 5.1.2 permette la compilazione di codici scritti per i microcontrollori della famiglia PIC16, PIC18, PIC24F e PIC32. Integra librerie per i moduli interni e molte periferiche esterne. La libreria contiene tutti i sorgenti e gli header file ed è fornita con esempi di programmazione. La nuova versione include il supporto per memorie SD e file system FAT.
Registrati al sito
Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.
Login
Online
Abbiamo 303 ospiti e nessun utente online