Stazione meteo |
|||
![]() |
Il progetto, presenta una piccola stazione meteo con modulo remoto a trasmissione RF. La stazione e il modulo remoto sono dotati di rilevazione di temperatura, pressione assoluta, umidità e intensità di raggi UVA e UVB. Entrambi i moduli sono espandibili e ampiamente personalizzabili apportando le dovute modifiche al firmware. La stazione è dotata inoltre di un display TFT touch screen, sincronizzazione ora e meteo tramite segnale DCF77 e da una EEPROM da 1024Kb per il salvataggio dei valori rilevati. |
||
Leggi Tutto... |
Libreria LaurTec LTlib 4.0.4 |
|||
|
La nuova libreria LTlib 4.0.4 introduce il supporto di nuovo hardware, in particolare:
Per maggiori dettagli sulle altre modifiche e aggiornamenti far riferimento al file Version_Readme. |
||
Leggi Tutto ... |
Il diodo a vuoto - teoria ed applicazioni |
|||
![]() |
Nel seguente articolo si descriveranno i fondamenti della teoria dei dispositivi a vuoto, in particolare del diodo. Il triodo sarà invece discusso in un altro tutorial. La trattazione è semplice e qualitativa ma si farà uso di qualche semplice calcolo per dimostrare la legge di Child che lega la corrente nel dispositivo ai potenziali ad esso applicati. |
||
Leggi Tutto... |
Utilizzare la libreria USB Microchip |
|||
|
Collegare un sistema Emebedded al PC è una di quelle cose che entusiasma tutti gli appassionati di elettronica ed informatica. Negli anni 90 il tutto era facilmente ottenibile con la porta parallela utilizzata per collegare le stampanti al PC. Grazie alle istruzioni IN e OUT, offerte dai linguaggi di programmazione come il BASIC, gestire la porta parallela era questione di pochi minuti. Con gli anni la porta parallela è scomparsa dai PC come anche la porta RS232 utilizzata per i Modem. La scomparsa dei due bus dai Personal Computer è legata all'introduzione del protocollo USB (Universal Serial Bus) introdotto appunto per poter supportare molteplici applicazioni utilizzando un solo bus... |
||
Leggi Tutto... |
RS232 Terminal (Versione 2.0.0) |
|||
|
La porta seriale RS232, nonostante sia sul mercato da ormai molti anni, è ancora molto utilizzata nei sistemi Embedded. La sua praticità e semplicità d'uso la rendono infatti ideale per il Debug del sistema e la trasmissione dati con il PC. L'avvento della porta USB, nonostante la sua versatilità, non è riuscita a sradicare totalmente la porta RS232 dalla sua posizione di egemonia. La porta USB è infatti, per quanto versatile, piuttosto complicata da utilizzare. Non tutti i microcontrollori possiedono inoltre un modulo USB, mentre è facile trovare, anche in microcontrollori con pochi pin un modulo USART. Oltre quanto esposto è bene ricordare che nelle specifiche USB vi è la classe CDC (Communication Class Device) che descrive l'emulazione della porta RS232 per mezzo della porta USB. Questa classe permette praticamente di utilizzare la porta USB, dal lato PC, come se fosse una porta seriale. L'utilizzo della porta USB emulando la stessa come una porta RS232 (COM port) permette di utilizzare gli stessi software di Debug utilizzati per la porta seriale. |
||
Leggi Tutto... |