Libreria LaurTec 3.2.0 per microcontrollori PIC18 |
|||
|
La nuova versione della libreria LaurTec supporta gli integrati MCP2300x (I2C I/O Expander della Microchip) e introduce un aggiornamento nella libreria GLCD per migliorare alcuni aspetti al fine di garantire un miglior supporto del compilatore C18 e XC8. La libreria introduce anche nuove funzioni per le periferiche controllate via I2C, al fine di poter inizializzare facilmente il modulo I2C del microcontrollore. Maggiori dettagli sono disponibili nel file Version_Readme. |
||
Leggi Tutto ... |
RS232 Terminal (Versione 1.4.2) |
|||
|
La porta seriale RS232, nonostante sia sul mercato da ormai molti anni, è ancora molto utilizzata nei sistemi Embedded. La sua praticità e semplicità d'uso la rendono infatti ideale per il Debug del sistema e la trasmissione dati con il PC. L'avvento della porta USB, nonostante la sua versatilità, non è riuscita a sradicare totalmente la porta RS232 dalla sua posizione di egemonia. La porta USB è infatti, per quanto versatile, piuttosto complicata da utilizzare, e richiede hardwade dedicato al controllo della periferica. Non tutti i microcontrollori possiedono inoltre un modulo USB, mentre è facile trovare, anche in microcontrollori con pochi pin un modulo USART. Oltre quanto esposto è bene ricordare che nelle specifiche USB vi è la classe CDC (Communication Class Device) che descrive l'emulazione della porta RS232 per mezzo della porta USB. Questa classe permette praticamente di utilizzare la porta USB, dal lato PC, come se fosse una porta seriale. L'utilizzo della porta USB emulando la stessa come una porta RS232 (COM port) permette di utilizzare gli stessi software di Debug utilizzati per la porta seriale. |
||
Leggi Tutto ... |
Info e News - Sezione attivata |
|||
|
Un uovo spazio dove la cultura può essere ulteriormente diffusa. La sezione Info e News fornisce la possibilità di poter condividere in modo molto più veloce le informazioni sul mondo della tecnologia favorendo inoltre la discussione tra gli utenti grazie alla possibilità di scrivere commenti sotto ogni articolo. Alla pagina Collabora sono mostrati i dettagli sul come poter contribuire alla condivisione di articoli tecnici e notizie. Esempi saranno mostrati a breve, riempiendo piano piano tutte sezione associate ad ogni argomento. Non vi aspettate che tutti gli articoli saranno scritti dall'amministratore... |
||
Leggi Tutto... |
Telecomando a Radio Frequenza con modulo XBee |
|||
![]() |
L’idea di progettare questo telecomando nasce per scherzo, dettata dall’esigenza di far giocare in modo diverso i miei numerosi gatti, ovviamente divertendomi anch’io con loro. Benché Domotino sia indipendente, capace di evitare gli ostacoli e di regolare la propria velocità in funzione della distanza, grazie al sensore ad ultrasuoni di cui è dotato, non può, purtroppo, competere con la velocità dei felini. Allora ho pensato, appunto ad un telecomando che mi permettesse di pilotarlo in modo autonomo, senza avere vincoli legati al suo software in dotazione o al PC. | ||
Leggi Tutto ... |
Generatore di Funzioni DDS - 5MHz |
|||
![]() |
Un generatore di funzioni permette di testare e approfondire ogni applicazione elettronica, sia essa analogica o digitale. Lo strumento presentato, grazie all'utilizzo dell'integrato AD9833 permette di generare forme d'onda sinusoidali, quadre e triangolari a frequenza e fase variabili. L'intervallo di frequenza permette di supportare applicazioni audio, video e test di sistemi sia analogici che digitali, quali per esempio filtri audio, video o amplificatori audio. | ||
Leggi Tutto ... |