- Dettagli
La Storia di Internet e dell'IoT |
|||
|
Siamo soliti utilizzare quotidianamente tecnologie che un tempo appartenevano alla fantascienza. Le azioni comuni che compiamo infatti con il PC, Tablet e Smartphone, ci fanno spesso credere che la tecnologia che abbiamo tra le mani debba essere piuttosto semplice. Il loro utilizzo per mezzo di icone rendono spesso azioni particolarmente complesse tanto semplici da essere banali. In questo mondo in cui portiamo sempre con noi diversi milioni di transistor in tasca, avere ogni informazione in un qualunque momento e luogo è diventata una realtà. Internet ha permesso di rendere ogni informazione disponibile... |
||
Leggi Tutto... |
- Dettagli
Freedom III |
|||
![]() |
La scheda di sviluppo Freedom III, è un sistema completo che permette di sviluppare molte applicazioni con PIC a 40 pin, senza richiedere l'aggiunta di hardware esterno. In particolare possono essere sviluppate applicazioni con protocollo USB, RS485, grafiche, analogiche e digitali. La compatibilità della scheda con i programmatori e i debugger della Microchip la rendono inoltre integrabile nel sistema di sviluppo MPLAB X. |
||
Leggi Tutto ... |
- Dettagli
LaurTec PIC Bootloader ver. 2.0.0 |
|||
|
I sistemi embedded moderni, sebbene permettano di svolgere compiti più o meno complessi e possano sembrare soluzioni complete ed affidabili, spesso richiedono di qualche ritocco nel Software al fine di migliorare le funzioni o correggere eventuali bug. |
||
Leggi Tutto... |
- Dettagli
Progetto di un Orologio con display 7 segmenti |
|||
![]() |
Il progetto nasce dalla richiesta di mio padre di avere una sveglia compatta e con visualizzazione del solo orario. La scelta progettuale ricade su un semplice circuito formato da un microcontrollore PIC18F2550 il quale pilota direttamente un display 7 segmenti a 4 cifre (HDSP-B09G) tramite tecnica multiplexing.
Autore: Ivo Colleoni |
||
Leggi Tutto... |
- Dettagli
Energia 08 - Le funzioni digitalRead - analogRead a confronto |
|||
![]() |
Nello scorso articolo abbiamo descritto la funzione analogRead, la quale utilizza l'ADC presente all'interno dell'MSP430. Abbiamo inoltre visto che se non settiamo in maniera opportuna l'ADC, la funzione restituisce valori secondo la scala di acquisizione dell'ADC, vale a dire valori che vanno da 0 a 1024 (ADC a 10 bit).
Autore: Andrea Valeriani |
||
Leggi Tutto... |
Registrati al sito
Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.
Login
Online
Abbiamo 350 ospiti e nessun utente online